Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] dell’automobile deve trascendere la realtà, perché è un «mito d’oggi» come affermerà Roland Barthes.
Ma la «macchina» presto diventa strumento di emancipazione , a Codice della strada, Contravvenzione, Corna, Cornuto, Curva, Donna, Eleganza, Esodo ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] propria essenza, un frutto dice ‘mangiami’, l’acqua dice ‘bevimi’, la donna dice ‘amami’ e così via; c) la nozione di affordance (J estetica della percezione atmosferica, perché ciò che conta è ribadire che una concezione del sentimento emancipata ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] emancipazione economica e l'immissione come forza intelligente nel vivo dello stato liberale. È chiaro che il Nievo non è convinto della mostrano una sua rara capacità di comunicare con le donne, non per una inclinazione femminile del suo spirito, ma ...
Leggi Tutto
Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] dell’uomo viene semplicemente soppressa dalla risposta. Ma, inoltre, in questa presa di congedo dal sacro, la teologia dialettica ha considerato l’emancipazione ha definito sheilaismo, dal nome di una donna, Sheila Larson, che creò una forma personale ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] che incidono sulla riduzione della capacità e sull’ampliamento della stessa, come l’emancipazione. Quest’ultima, dunque o negli ordinamenti di alcuni paesi islamici – che negano alla donna la capacità di testare o di ricevere per testamento.
Per ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] al crescendo delle tensioni sociali, che accentuavano la sua sfiducia nelle «moltitudini» e nella loro emancipazione politica e doti della moglie Giacinta Marescotti, donna di notevole levatura intellettuale, militante femminista, una delle prime ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] poi non poco l'avvicinarsi di G. all'età dell'emancipazione: per il diritto romano e canonico vigente all'epoca, . Fantoni, Isabella d'Aragona e Bona di Savoia, in Diz. biogr. delledonne lombarde. 568-1968, a cura R. Farina, Milano 1995, pp. 594 ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] Valencia nonché signore di fatto della Catalogna. L’occasione per tentare un’emancipazione da questa sudditanza fu, per Sicilia e Gerusalemme a monaca di Santa Croce, in Archivio per la storia delledonne, I (2004), pp. 27-54; Id., La Basilica ed il ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] effetti obbligatori, comporta la perdita in capo alla donnadella facoltà di stabilire un rapporto di filiazione con il emancipazione, eventi questi da valutarsi anch’essi alla stregua della legge nazionale del figlio (in virtù peraltro dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] vittoriano in un romanzo contemporaneo era già stato intrapreso da La donna del tenente francese – The French Lieutenant’s Woman, 1969 intatti i momenti e i dettagli della formazione e dell’emancipazione personale di Frederica.
La rivincita del ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...