Abderrahim, Souad. – Donna politica tunisina (n. Sfax 1964). Attiva in politica dal periodo universitario, membro dell’Ufficio esecutivo del sindacato islamista dell'Union générale tunisienne des étudiants, [...] di Ennahda è stata eletta nella carica di sindaco di Tunisi, prima donna nella storia del Paese. Tra le priorità della sua amministrazione sono centrali la lotta al terrorismo, il consolidamento del processo democratico e l’emancipazione femminile. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] leggiadria di stile e un'ingenuità deliberata in vista della scarsa cultura delledonne a cui il trattato si rivolge. Infine non vi farà lo Zola. Un altro segno dei tempi è l'emancipazione femminile che si manifesta in un numero di romanziere di prim ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] progressivamente diminuendo dal 1891 in poi. In tale anno, il numero delledonne per ogni 1000 uomini era di 1028; nel 1901, di 1026; grande entusiasmo e sollevò il popolo nella lotta per l'emancipazione cattolica. Dopo O' Connell, nel tardo sec. XIX ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] seguenti: 1. Come un giusto riguardo alla maternità, per la donna incinta o che allatta la prole, in flagranza di reato, gli dello stato mandatario, o per revoca del mandato da parte del consiglio della Società delle nazioni, ovvero per emancipazione ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] e considera primo dovere dello stato l'assicurare lavoro e sussistenza ai cittadini; esige l'emancipazione dall'interesse, l'abolizione medici. L'associazione femminile della Croce uncinata rossa, riservando alla donna funzioni di assistenza, attuava ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] di lingua degl'incolti e cioè soprattutto dei poveri e delledonne, sicché per secoli l'idioma dei ghetti aschenaziti fu indicato gradualmente alle concezioni della letteratura come testimonianza sociale, strumento di emancipazionedelle masse dei ...
Leggi Tutto
MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] 'impubere sui iuris (s'intende maschio, ché la donna sui iuris nel diritto classico era sottoposta a perpetua emancipati; tutela; per ciò che attiene alla responsabilità penale, la voce reato: Reato circostanziato. Sul problema medico-sociale della ...
Leggi Tutto
MANCIPIUM
Giuseppe GROSSO
Emilio ALBERTARIO
. Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] liberato dalla potestas, in virtù del principio delle XII Tavole: si pater filium ter dell'istituto solo la noxae datio, e afferma che l'uso più frequente di esso è dato da mancipationes a scopo di adozione e di emancipazione, o per liberare la donna ...
Leggi Tutto
LENER, Salvatore
Maria Beatrice Fisso
Giurista e gesuita, nato a Marcianise (Caserta) l'8 agosto 1907, morto a Roma il 9 marzo 1983. Laureato in giurisprudenza a Roma, fu per qualche tempo assistente [...] questa avversione proponendo un allargamento del regime delle nullità matrimoniali. Trattò anche dei problemi dell'emancipazione femminile, sottolineando non solo la "uguaglianza di diritti" per l'uomo e la donna, ma la loro pari "dignità di persona ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] emanciparci dall'importanza del sintomo ‛consapevolezza' (ibid.). È questa emancipazione che viene trascritta nella topica.
Riassumendo, la funzione della 'espressione fu usata soltanto a proposito delledonne che non accettano un ruolo subalterno ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...