MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] - dove aveva conosciuto Anna Kuliscioff -, per poi dedicarsi alla causa dell'emancipazionedelledonne. Presidente dell'Associazione generale delle operaie e poi dell'Unione femminile, dal 1900 ricoprì la carica di consigliere d'amministrazione all ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] la qualità della sua produzione non corrispose sempre alla quantità. Un tentativo di emancipazione dall’estenuante un genere divenuto identitario della cultura figurativa veneziana tra il XVI e il XVII secolo. La bella Donna che scopre il seno ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – A metà del primo decennio del 21° sec. si è concluso il quinto allargamento dell’Unione Europea (UE) con l’ingresso, nel 2004, di dieci nuovi paesi (Cipro, Estonia, Lettonia, [...] afflato cosmopolita e dinamico dell’UE nella sua funzione di forza promotrice di emancipazione sociale e politica, dall a 1,58 bambini per donna: dati esemplificati perfettamente dalla strutturazione interna della popolazione, che registra una ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] in un convento della Svizzera tedesca, cui fece seguito il crescente bisogno di emancipazione: così nel 1913 , pesci, righe e motivi geometrici – ben si adattavano alla donna contemporanea, dinamica e spregiudicata, così come i colori, accesi e ...
Leggi Tutto
Fabiana Giacomotti
Addio unisex: ora è agender
Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] delle professioni. Il credo della teoria agender («Il sistema binario vale per i computer, non per gli esseri umani»), che punta all’emancipazione quale «uomo o donna sono una zona neutrale» (un inatteso ribaltamento dei codici della famosa aria del ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] attenzione al nuovo ruolo assunto dalle donne, spinte all'emancipazione dalle trasformazioni economiche. Raccontano invece la (1989; Rosa di sabbia) e Tushia (1992; Cantico delledonne d'Algeri), e Karim Traidia, stabilitosi nei Paesi Bassi e ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] pericolo la funzione materna delledonne: la conquista di una medaglia d’oro non bastò certo per cambiare una mentalità tanto radicata, ma conquistandola Valla dette inconsapevolmente un contributo anche alla loro emancipazione.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Nell’italiano attuale, come in altre lingue moderne di cultura, il ➔ genere femminile e il genere maschile non sono rappresentati in eguale misura tra i nomi d’agente correnti (➔ agente, nomi di). In tempi [...] parità di diritti e, negli anni Ottanta del Novecento, fu oggetto di approfondimento da parte della Commissione nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna, la quale produsse un documento (A. Sabatini 1985) in cui si avanzavano tra l ...
Leggi Tutto
Parker, Dorothy (nata Dorothy Rothschild)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a West End (New Jersey) il 22 agosto 1893 e morta a New York il 7 giugno 1967. Figura di spicco [...] come suggestivo e importante contributo all'emancipazione femminile.Il suo primo approccio con il The Moon's our home (1936; Nel mondo della luna) di William A. Seiter, storia d of a woman (1947; Una donna distrusse) di Stuart Heisler, drammatica ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto romano, l’emancipatio consiste nella rinuncia del paterfamilias alla potestas che esercita sopra un filiusfamilias, il quale diviene così sui iuris e paterfamilias a sua volta. Nel [...] né i diritti ereditarî né gli obblighi reciproci, tra figli emancipati e padre, agli alimenti.
Nel diritto privato italiano, l’ il riconoscimento dei propri diritti. E. delladonna Parificazione delladonna all’uomo nei diritti civili e politici ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...