Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] bisogni di emancipazione e valorizzazione delle competenze, e quanto sia invece indotto da condizioni oggettive (di remunerazione e stabilità dei lavori, e di costi di sussistenza e assistenza) le quali rendono il contributo delladonna al bilancio ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] dell’alloggio locato, della convivente more uxorio (oltre che, com’era previsto dall’art. 6 della l. 27 luglio 1978 n. 392, della vedova o delladonna ’emancipazione umana da tutte le condizioni che ostacolino in linea di fatto lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] voleva ridare vita al tradizionale ethos di uguaglianza tipico dei Lingayat e appoggiò quindi anche gli sforzi di emancipazionedelledonne. In Mate Mahadevi trovò una congeniale compagna di lotta. Essa diede una svolta alla sua vita, rifiutò di ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] comunità. In ogni caso, la divisione è la forma più frequente dell'emancipazione, come lo è anche nelle altre parti d'Europa in quei altro istituto che aveva lo scopo di aumentare le sostanze delladonna, il dono del lunedì (donum diei lunae). Com' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] pubblica. L'eugenica attrasse anche i fautori di riforme sociali radicali tra cui numerosi difensori della contraccezione e dell'emancipazione sessuale delledonne, che avrebbero potuto così amare qualsiasi uomo e scegliere il padre dei propri figli ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] ordine frenando ciò che considerano sintomo intollerabile di disordine sociale e religioso: l’emancipazione femminile e la rivendicazione da parte delledonne di una propria soggettività, compreso il diritto alla riproduzione, al di fuori dei ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] ’anno fu pubblicata la prima raccolta poetica delladonna, che fu inoltre ammessa alla senese Accademia nel 1571 fu tra i sei riformatori che ottennero dal duca l’emancipazionedella medesima Accademia dalle due arti dei medici e degli speziali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] che giustificano la violenza contro le donne, domestica e nei luoghi di lavoro.
Il fenomeno della violenza contro le donne è un fenomeno doloroso, affliggente, esteso, che sfida la loro emancipazione sociale e sessuale e non presenta, rispetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] schiavitù può terminare in tre modi: rilascio dai debiti (spesso a seguito dell’emanazione di editti di grazia da parte del re), affrancamento, emancipazione. L’emancipazionedello schiavo da parte del padrone assume la forma di una cerimonia nella ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] e che fu salutato da Truffaut come opera che mostrava un'immagine completamente rinnovata della figura femminile nel cinema, ponendo in primo piano l'emancipazione sessuale delladonna. Vadim fu il cineasta che creò il mito di Brigitte Bardot o che ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...