Storia delledonne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delledonne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] nr. 7, pp. 305-319.
113. Cfr. su questo Liviana Gazzetta, Madre e cittadina. Una concezione dell’emancipazione alle origini del primo movimento politico delledonne in Italia, «Venetica», 11, 1994, nr. 3, pp. 133-161, e N.M. Filippini, Figure, fatti ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] carattere unico della poesia di Baudelaire, in quanto in essa le immagini delladonna e della morte si e rituale nel quale per secoli era vissuta e viene così emancipata dalla sua esistenza parassitaria, si pongono però nuovi problemi derivanti ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] pratici dell’amministrazione romana. Per la legge romana, la libertà dell’uomo o delladonna nati della manumissio in ecclesia e la delega straordinaria del potere di creare cittadini romani non possono essere ascritti a un’ideologia di emancipazione ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] a tener banco. Già gli anni precedenti al fascismo presentano una società italiana in cui l’emancipazione femminile inizia a contrapporsi alla figura delladonna cattolica, all’insegna di proclami del tipo «e non pretenderete che noi facciamo come le ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] quanto padre e marito. Anche nell'epoca dell'emancipazione sessuale diventa possibile far appello alla funzione riproduttiva delladonna per porre un limite 'naturale' alle sue aspirazioni all'emancipazione. Inoltre gli obblighi e i divieti negativi ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] che la coppia mista tipica della realtà italiana è costituita da un uomo italiano e una donna straniera e vive prevalentemente al pluralizzazione delle società e della loro identità. Nelle famiglie miste diventa preponderante l’emancipazionedella ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] in cui esso viene messo in gioco in modo specifico, lo sviluppo dell'attività sportiva fra le donne è indubbiamente un importante segnale di emancipazione femminile. Laddove lo sforzo atletico, tradizionalmente associato alla virilità, diviene a poco ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] la precisa volontà di reprimere ogni forma di emancipazionedelledonne, a partire dalla consapevolezza della propria sessualità. La percezione degli istinti sessuali da parte delledonne è inaccettabile e dove viene avvertita, scatta immediatamente ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] dell'emancipazione dalla dannazione dei lavori più pesanti, favorita dai più recenti ritrovati della tecnologia.
Beninteso, l'impatto della scienza e della prescindere dalle capacità riproduttive naturali delladonna, nonché tecnologie di clonazione ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] l'ordine sociale minacciato, l'interesse per l'emancipazionedella classe operaia e i progetti per la sua con capofamiglia donna (questi ultimi sono aumentati negli Stati Uniti del 72% tra il 1970 e il 1983).Un secondo tratto della nuova questione ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...