Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Proprio tale rappresentazione è stata alla base della considerazione dell’uomo e delladonna africana come entità lontane, impercettibili e su una politica comune e un’emancipazione economica. Al momento della sua fondazione, solo 32 Paesi erano ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delledonne cinesi verso l’emancipazione [...] evidente volontà di emancipazione. Il caso delle Feminist Five, attiviste arrestate nel 2015 mentre pianificavano una campagna pubblica contro le molestie sessuali sui trasporti pubblici, e il contributo delledonne cinesi al movimento internazionale ...
Leggi Tutto
Le donne statunitensi voteranno per eleggere la prima presidente donnadella storia del loro Paese? È questo il grande quesito che ha accompagnato le ultime analisi pre-elettorali e i sondaggi dei media, [...] . Un’alleanza importante quanto fragile.Il movimento per l’emancipazione femminile negli Stati Uniti è nato in concomitanza con la lotta per l’abolizione della schiavitù. Per le donne bianche contribuire ad abrogare la schiavitù era innanzitutto un ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] , ma per la mancanza di altre opzioni. La struttura capitalistica e post-coloniale dello Stato canadese contribuisce a creare un contesto in cui l’emancipazionedelledonne indigene è, sostanzialmente, ferma.La libertà di scelta si rivela come un ...
Leggi Tutto
Succede spesso nella storia che piccoli passi, trasformazioni quasi sotterranee, facilitino in modo significativo mutamenti profondi della società e ne sanciscano l’evoluzione. Nel difficile tragitto, [...] ancora incompleto, dell’emancipazionedelledonne nel nostro Paese, il 19 dicembre 1968 rappresenta una data importante, anche se non celebrata come meriterebbe. Con la sentenza n. 126 del 16.12.1968, depositata appunto il 19 dicembre, la Corte ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazione
emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome italiano. Da entrambi i genitori poteva...
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne sposate non erano libere di disporre del...