• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [3]
Filosofia [3]
Medicina [2]

Fludd, Robert

Enciclopedia on line

Fludd, Robert Medico e filosofo (Bearsted, Kent, 1574 - Londra 1637), il maggior rappresentante e teorico della setta dei rosacrociani. Fortemente influenzato, oltre che dagli scritti neoplatonici, dalle interpretazioni [...] più autentico della "filosofia mosaica" - e insieme dalla tradizione paracelsiana, svolse una concezione del mondo essenzialmente emanatistica, legata a un complesso simbolismo cabalistico, alchimistico e magico, in cui i rapporti tra Dio e mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANATISTICA – NEOPLATONICI – ROSACROCIANI – FILOSOFIA – CABALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fludd, Robert (1)
Mostra Tutti

Fludd (o Flud), Robert (latinizz. Robertus de Fluctibus)

Dizionario di filosofia (2009)

Fludd (o Flud), Robert (latinizz. Robertus de Fluctibus) Fludd (o Flud), Robert (latinizz. Robertus de Fluctibus)  Medico e filosofo inglese (Bearsted, Kent, 1574 - Londra 1637). Fu il maggior rappresentante [...] più autentico della «filosofia mosaica» – e insieme dalla tradizione paracelsiana, elaborò una concezione del mondo essenzialmente emanatistica, legata a un complesso simbolismo cabalistico, alchimistico e magico, in cui i rapporti tra Dio e mondo ... Leggi Tutto

Basilide

Dizionario di filosofia (2009)

Basilide Gnostico siro (prima metà 2° sec. d.C.). Fiorì tra il 120 e il 140 d.C. Ad Alessandria, dove forse era nato, fondò una scuola che ebbe come maggior rappresentante il figlio di B. Isidoro. Fu [...] che presenta la ricostruzione indiretta del suo pensiero, si può tuttavia riconoscere lo gnosticismo di B. nella cosmologia emanatistica (da un padre emanano 5 ipostasi: Nous, Logos, Phronesis, Sophia e Dynamis; dalle due ultime si originano, per ... Leggi Tutto
TAGS: SOTERIOLOGIA – EMANATISTICA – GNOSTICISMO – ALESSANDRIA – COSMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilide (3)
Mostra Tutti

AMMONIO SACCA

Enciclopedia Italiana (1929)

SACCA Filosofo, iniziatore del periodo neoplatonico della filosofia antica. Visse in Alessandria circa dal 175 al 242 d. C. Appena venne in contatto con la filosofia, dice Porfirio presso Eusebio (Hist. [...] ad Ammonio, nelle linee più generali, la teoria dell'uno, principio supremo del mondo, superiore al cosmo ideale, e la concezione emanatistica, per cui dall'uno appunto emana il mondo delle idee, indi l'anima, indi la materia. La notizia di Nemesio ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – EMANATISTICA – ALESSANDRIA – ARISTOTELE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIO SACCA (2)
Mostra Tutti

Avicènna

Enciclopedia on line

Avicènna Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte [...] neoplatonismo, col tentativo di conciliarlo con la teologia musulmana ortodossa (ash᾿arita). Da al-Fārābī egli deriva la cosmogonia emanatistica e la tendenza alla mistica filosofica. Il mondo è coeterno a Dio, ma potenzialmente, in quanto le forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – INTELLETTO AGENTE – NEOPLATONISMO – ARISTOTELISMO – ANDREA ALPAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avicènna (4)
Mostra Tutti

Patrizi, Francesco

Dizionario di filosofia (2009)

Patrizi, Francesco Filosofo e letterato (Cherso, Pola, od. Croazia, 1529 - Roma 1597). Cominciò i suoi studi a Cherso, perfezionandoli a Venezia, Ingolstadt e infine a Padova, dove ebbe tra i suoi maestri [...] e Bene, prima lux, si diffonde nello spazio, dando origine alle forme e ai corpi, secondo una prospettiva emanatistica e neoplatonizzante che recupera temi della metafisica della luce e rivela anche echi dello Zodiacus vitae di Palingenio Stellato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ROBORTELLO – ANTIOCO DI ASCALONA – BERNARDINO TOMITANO – ERMETE TRISMEGISTO – ALFONSO II D’ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (4)
Mostra Tutti

vita

Dizionario di filosofia (2009)

vita La condizione di ciò che vive, cioè degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di conservare, ed eventualmente reintegrare, la propria forma e [...] , la sfera della vita pratica. E questa concezione aristotelica verrà ripresa dal neoplatonismo, in forza della sua dottrina emanatistica e della sua concezione dell’anima quale psiche cosmica, tratto d’unione tra il mondo ideale delle ipostasi e ... Leggi Tutto

PATRIZI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIZI (o Patrizzi), Francesco (latinizzato in Franciscus Patricius, donde anche Francesco Patrizio) Guido Calogero Filosofo e letterato italiano del Rinascimento, nato a Cherso nel 1529, morto a Roma [...] facendolo dipendere dall'universale principio della luce, contrapposto perciò al principio aristotelico del movimento. Questa metafisica emanatistica e neoplatonizzante della luce, nella quale il P. segue anche lo Zodiacus vitae di Palingenio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI, Francesco (3)
Mostra Tutti

Sapienza, Libro della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sapienza, Libro della Libro deuterocanonico del Vecchio Testamento, che nella Bibbia greca reca il titolo di Sapienza di Salomone (Σοφία Σαλωμὼν, o Σαλωμὼντος). Il titolo di Liber Sapientiae o Sapientia [...] gentile. Infatti, se anche D. accoglie la personificazione biblica della S., è per accentuarne la nozione emanatistica, già presente nel testo veterotestamentario, attraverso l'accostamento a formulazioni della filosofia neoplatonica. In Cv III XV ... Leggi Tutto
TAGS: VANGELO DI GIOVANNI – FILONE ALESSANDRINO – CANTICO DEI CANTICI – LIBRO SAPIENZIALE – STORIA DI ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapienza, Libro della (1)
Mostra Tutti

NEOPLATONISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOPLATONISMO Guido Calogero . Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] speculazione metafisica che nella scuola d'Atene le restava a fondamento. Il disinteresse per la costruzione della gerarchia emanatistica reca con sé l'abbandono di quel politeismo classico, che in tale gerarchia era stato inquadrato soprattutto per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOPLATONISMO (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
emanatìstico
emanatistico emanatìstico agg. [der. di emanatismo] (pl. m. -ci). – Dell’emanatismo: concezione e.; panteismo emanatistico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali