• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [21]
Grammatica [7]
Lingua [21]
Lessicologia e lessicografia [7]

"Avrei voluto una macchina che avesse/abbia avuto il cambio automatico". Considerando che il condizionale passato equivarrebb

Atlante (2022)

Lo sforzo di chiarificazione da parte del nostro gentile lettore sembra introspettivo, piuttosto che rivolto all’esterno, cioè a noi della Treccani, destinatari dell’email. Concordiamo sul fatto che il [...] congiuntivo imperfetto risponda benissimo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, non so se questa email verrà mai letta e presa in considerazione, ma ci tenevo tantissimo a farvi presente che questa

Atlante (2021)

È notevole che ci sia qualcuno che sogna il successo, cioè la diffusione, di una parola. Di più: la necessità di una parola, che si imponga all’attenzione di un dizionario. Non è detto che un giorno questo possa accadere ad apparte. Stiamo parlando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Associare l'articolo femminile per la parola email è corretto? E in generale che genere è corretto utilizzare, quello della t

Atlante (2019)

In effetti uno dei criteri per l’attribuzione del genere a forestierismi non adattati e di recente ingresso nella lingua italiana è proprio quello segnalato dal nostro gentile lettore. Tanto più che in inglese i nomi non possiedono uno specifico gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire - Quindi è sicuro che chiunque mandasse l’email non riceverebbe alcuna risposta? -? Si può utilizzare - manda

Atlante (2015)

Sì, perché qui il valore relativo concessivo tipico di una proposizione introdotta dal pronome relativo indefinito chiunque tende a sfumare in un valore ipotetico (chiunque = se anche qualcuno). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una email, da me ricevuta, c'era la seguente frase: "Vorrei tornare quando il tempo sia meglio". Non so se è corretta, e v

Atlante (2014)

Quando il tempo sia meglio è una proposizione temporale. Di solito, il modo adoperato è l'indicativo. Se si vuole dare una sfumatura di probabilità, si può usare il congiuntivo (quando varrebbe quasi qualora, in questo senso). Qui, forse, può bastar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio sull'uso della preposizione con il verbo "annullare l'iscrizione". Si dice "annullare l'iscrizione dalle email d

Atlante (2013)

È preferibile la costruzione con a: l'iscrizione è a qualcosa (una rivista, un torneo, una gara, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere: “Con la presente per invitarlo alla cena che si terrà...” (email spedita da una azienda verso un diretto

Atlante (2013)

Presumendo che al direttore di banca destinatario della missiva elettronica ci si sia rivolti dandogli del lei, senz'altro bisognerà fare salve la grammatica e la cortesia. Va poi osservato che quando il lei di cortesia riferito a un uomo si trasfor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
emailare
emailare (e-mailare), v. intr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ Il requisito tecnico era un romanzo senza diritti d’autore, per poter essere ristampato, fotocopiato, e-mailato senza rischi. Ma c’erano molti candidati. (Michele...
Workaholism
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...
Leggi Tutto
Enciclopedia
mail-dipendente
mail-dipendente (email-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di consultare in continuazione la posta elettronica. • La prima cosa che fanno appena aprono gli occhi è accendere il computer (che la sera precedente avevano...
Morin, Paul
Poeta canadese (Montreal 1889 - ivi 1963) di lingua francese; d'ispirazione decadentista e simbolista. Si ricordano di lui Le paon d'émail (1911), i Poèmes de cendre et d'or (1922), Géronte et son miroir (1960); fu professore di letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali