• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Arti visive [24]
Archeologia [8]
Biografie [7]
Diritto [5]
Architettura e urbanistica [4]
Lingua [4]
Informatica [4]
Religioni [3]
Scienze politiche [2]
Internet [2]

e-mail

Enciclopedia on line

In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione e assegnazione agli stessi di un indirizzo e. che li identifica univocamente, composto di due parti separate dal simbolo @ (da leggere at, in inglese): la prima parte identifica l’utente, la seconda il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: POSTA ELETTRONICA – INFORMATICA – INTRANET – INTERNET – SERVER

mail-dipendente

NEOLOGISMI (2018)

mail-dipendente (email-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di consultare in continuazione la posta elettronica. • La prima cosa che fanno appena aprono gli occhi è accendere [...] Così, con gli occhi rinfrescati e attenti, sono pronti a premere quel pulsantino: «ricevi». La giornata di un «email-dipendente» comincia così. (Claudia Voltattorni, Corriere della sera, 14 gennaio 2006, p. 23, Cronache) • [Sergio] Marchionne e [Luca ... Leggi Tutto
TAGS: POSTA ELETTRONICA – INGL

Morin, Paul

Enciclopedia on line

Poeta canadese (Montreal 1889 - ivi 1963) di lingua francese; d'ispirazione decadentista e simbolista. Si ricordano di lui Le paon d'émail (1911), i Poèmes de cendre et d'or (1922), Géronte et son miroir [...] (1960); fu professore di letteratura francese in varie università americane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – DECADENTISTA – MONTREAL

ricchese

NEOLOGISMI (2018)

ricchese s. m. (iron.) Il linguaggio dei ricchi. • «Caro Flavio... ma sei matto? Vuoi che alla fine un pm si occupi della società e della gestione della barca?». Questa email, ricevuta da un suo legale, [...] non aiuterà Flavio Briatore. Ma avrà fatto correre inconfessabili brividi lungo la schiena di molta gente. Non c’è bisogno di possedere uno yacht da sessanta metri ‒ in ricchese: barca ‒ per preoccuparsi. ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO BRIATORE

VIDEO VIRALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Un v. v., viral video in inglese, è un filmato la cui popolarità si diffonde e si moltiplica su Internet grazie alle piattaforme di video sharing, i social network, i blog, le email. Non esiste una regola [...] precisa per cui un video divenga virale. Spesso si tratta di filmati dal contenuto umoristico o divertente, oppure che documentano accidentalmente un evento mediatico di particolare rilevanza e che si ... Leggi Tutto
TAGS: DESTINY’S CHILD – GEORGE LUCAS – FILE SHARING – SMARTPHONE – SUDCOREANO

blocca-pubblicicta

NEOLOGISMI (2018)

blocca-pubblicicta blocca-pubblicictà agg. inv. Che impedisce l’attivazione automatica delle inserzioni pubblicitarie. • Secondo il «Financial Times» la società guidata da Marissa Mayer starebbe proprio [...] testando questo metodo: chi usa gli adblocker non può accedere alla sua email finché non elimina il software «blocca-pubblicità». (Greta Sclaunich, Corriere della sera, 30 novembre 2015, Corriere Economia, p. 19). - Composto dal v. tr. bloccare e dal ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FINANCIAL TIMES – MARISSA MAYER – EMAIL

Ferrand, Jacques-Philippe

Enciclopedia on line

Pittore su smalto e miniatore (Joigny, Yonne, 1653 - Parigi 1732). Dipinse ritratti di Vittorio Amedeo II di Savoia, di Innocenzo XII, della principessa Pamphili, ecc. Nessuna sua opera sicura ci è conservata. [...] Scrisse l'Art du feu ou de peindre en émail (1721). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – JOIGNY – PARIGI – YONNE

uberizzare

NEOLOGISMI (2018)

uberizzare v. tr. Ridurre o eliminare ogni tipo di intermediazione, disintermediare, sul modello dell’azienda statunitense Uber. • Ogni parlamentare tiene un contatto stretto e costante con la base degli [...] elettori, e questi si fanno sentire attraverso petizioni, telefonate, email. È questo l’anello di congiunzione su cui lavorano Uber e gli altri, incitando gli utenti a prendere le loro difese. Ma dietro tutto questo c’è anche un’ideologia, un ... Leggi Tutto

posta elettronica, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] (detta comunemente anche email, nome maschile o femminile, scritto anche e-mail), dunque, sono in comune con gli altri mezzi di comunicazione digitali e telematici: fra queste caratteristiche si possono citare, per es., la rinnovata fortuna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – PARENTESI UNCINATA – FUNZIONE FÀTICA – LINGUA DEL SÌ – VITILIGINE

botnet

NEOLOGISMI (2018)

botnet s. m. o f. Rete di computer collegati alla rete telematica che passano sotto il controllo di un’unica entità, diventando possibili oggetti di contagio da parte di virus informatici. • Lo smantellamento [...] di alcune botnet (i criminali usano le botnet per inviare messaggi email indesiderati, diffondere virus, attaccare computer e server e commettere altri tipi di frodi e atti illeciti), quale ad esempio Rustock, è stato il colpo di grazia per un ... Leggi Tutto
TAGS: VIRUS INFORMATICI – RETE DI COMPUTER – MALWARE – TWITTER – EMAIL
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
emailare
emailare (e-mailare), v. intr. Inviare un messaggio di posta elettronica. ◆ Il requisito tecnico era un romanzo senza diritti d’autore, per poter essere ristampato, fotocopiato, e-mailato senza rischi. Ma c’erano molti candidati. (Michele...
Workaholism
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a bisogni sociali e altre possono essere la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali