PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] 1891; H. George e E Masé-Dari, Problemi Sociali, Torino 1895; L. Felix, Entwicklungsgeschichte des Eigentums, Lipsia 1899; R. T. Ely, Property and Contract, New York 1914; R. Thurnwalds, s. v. Eigentum, Kommunismus ecc., in M. Ebert, Reallexicon der ...
Leggi Tutto
proprieta
Lavinia Vizzoni
proprietà Nell’ambito giuridico, diritto soggettivo (situazione giuridica di vantaggio attiva) di carattere assoluto (efficace erga omnes) e, in particolare, un diritto reale (su cose, o su beni), o meglio, il diritto reale per eccellenza; infatti, i diritti reali diversi ... ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà
Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Le antiche società orientali
Storicamente le prime forme di p. furono collettive e riguardarono in primo luogo la terra. ... ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile in maniera ... ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà
Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico; coincide quindi con la titolarità di un bene, ed è il massimo e il più esteso di tutti i diritti reali. All’interno del pensiero ... ...
Leggi Tutto
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà e politica è uno dei temi più antichi della filosofia politica occidentale. Si discuteva se la nascita del ... ...
Leggi Tutto
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà privata nel XX secolo. 4. La proprietà privata come diritto soggettivo. 5. I soggetti.6. I beni. 7. Contenuto ... ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più ristretta di proprietà, quale si ricava da ogni particolare sistema positivo, ve ne è una più lata, ... ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] delle Informazioni, ma non gli indipendenti che ricusarono), lo "Stato di urgenza" con 462 contro 112. Mentre il gen. P. Ely si dimetteva da capo di S. M. generale, il gen. De Gaulle, dichiaratosi pronto ad assumere il potere (19 maggio), attrasse ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] anche nell'unico esempio inglese, le sculture degli anni trenta-quaranta del Trecento della Lady Chapel della cattedrale di Ely, palesemente ispirate alle scene della Vita di M. presenti in alcuni manoscritti locali coevi.Le Storie della Vergine ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] il potere è gestito da una giunta militare, insediatasi con un golpe.
Capo della giunta militare: Ely Ould Mohamed Vall
Indicatori economico-sociali
Maurizio
Repubblica parlamentare. Secondo la Costituzione del 1968, successivamente emendata, capo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] in clima protogotico si situa una serie di decorazioni pittoriche della fine del secolo - nelle cattedrali di Norwich ed Ely e a Petit-Quevilly presso Rouen, in Normandia - caratterizzate dalla disposizione delle scene entro medaglioni all'interno di ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] le attività di osservazione e ricognizione. Ma altri avevano in mente impieghi più importanti. Nel 1910 un americano, Eugene Ely, si alzò con un aeroplano da una piattaforma posta sul ponte di un incrociatore, e un anno più tardi decollò ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] sia nel duomo di Siena, sia nella arnolfiana S. Maria del Fiore a Firenze, ma anche in Inghilterra nella cattedrale di Ely. In ambito più locale è da segnalare la soluzione pressoché analoga di uno spazio a navata unica connesso a un ottagono ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] of the VII international congress of plastic and reconstructive surgery. Rio de Janeiro, May 20-25, 1979 (a cura di I. Fonseca Ely), Rio de Janeiro 1979, pp. 95-98.
Salimbeni-Ughi, G., Evaluation of results in 36 cases of facial palsy treated with ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften in Komm. bei C.H. Beck, 1994, pp. 1-121.
‒ 1996: Kunitzsch, Paul - Dekker, Ely, The stars on the rete of the so-called 'Carolingian Astrolabe', in: From Baghdad to Barcelona. Studies in the Islamic ...
Leggi Tutto
elimo1
èlimo1 agg. e s. m. – Degli Elimi, appartenente o relativo agli Elimi (lat. Ely̆mi, gr. ῎Ελυμοι), popolazione che abitava anticamente l’estremità occidentale della Sicilia: le città e. (Erice, Segesta, Entella); iscrizioni elime.