L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] teoria delle funzioni abeliane. Dopo la sua morte, negli anni Sessanta del XIX sec., Friedrich Emil Prym, ElwinBrunoChristoffel e Hermann Amandus Schwarz lavorarono al teorema di rappresentazione di Riemann; Felice Casorati pubblicò nel 1868 la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] secondo lo spirito riemanniano.
Dopo la morte di Riemann nel 1866, Rudolf Otto Sigismund Lipschitz e ElwinBrunoChristoffel, indipendentemente l'uno dall'altro, dimostrarono come estendere il formalismo di Riemann, ben compreso soltanto per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] superiore in poligoni; tali trasformazioni furono scoperte, verso la fine degli anni Sessanta del XIX sec. da ElwinBrunoChristoffel e, in modo indipendente, da Schwarz.
Tentativi di classificazione delle equazioni alle derivate parziali si trovano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] altra direzione, Rudolf Otto Sigismund Lipschitz (1832-1903), ElwinBrunoChristoffel (1829-1900) e altri si occuparono di un che manda una forma nell'altra. La risposta di Christoffel fu nei termini di un complicato sistema di equazioni nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] ,
Jacobi (1826) dimostrò i risultati di Gauss in modo molto più semplice. Rehuel Lobatto (1852) ed ElwinBrunoChristoffel (1858) studiarono generalizzazioni al caso misto nel quale alcuni punti di interpolazione sono imposti e gli altri sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] di varietà dotate di una struttura metrica locale. Dopo la pubblicazione postuma di tale lavoro, nel 1868, ElwinBrunoChristoffel (1829-1900) sviluppò nuove tecniche per lo studio della relativa teoria delle forme differenziali quadratiche e dei ...
Leggi Tutto