• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [21]
Chimica [16]
Chimica fisica [5]
Biologia [4]
Medicina [4]
Temi generali [2]
Chimica industriale [2]
Biochimica [2]
Immunologia [1]
Biotecnologie e bioetica [1]
Storia dell astronomia [1]

eluizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eluizione eluizióne [Der. del lat. elutio -onis, da eluere "lavare"] [CHF] Operazione che consiste nel riportare in soluzione una sostanza adsorbita da un mezzo adsorbente (caolino, ossido di alluminio, [...] carbone attivo, resine scambiatrici, ecc.); tale operazione si pratica largamente, per es., nella cromatografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

eluto, eluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eluto, eluzione eluto, eluzióne [CHF] Forma più corretta, ma meno usata, di eluito, eluizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

eluito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eluito eluito [agg. e s.m. Der. del part. pass. elutus del lat. eluere "lavare"] [CHF] Soluzione che s'ottiene nell'eluizione di sostanze trattenute da un mezzo adsorbente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

eluente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eluente eluènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. eluens -entis del lat. eluere "lavare"] [CHF] Di liquido o gas usato per l'eluizione di sostanze adsorbite su un mezzo adsorbente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

cromatografia

Enciclopedia on line

Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] attaccato a un polimero o a un gel: quando una miscela di proteine viene applicata su questo supporto, l’eluizione dell’enzima trattenuto dal suo inibitore sarà ritardata in rapporto alla sua costante di affinità con il supporto stesso, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – LEGAME IDROGENO – PESO MOLECOLARE – CROMATOGRAFICO – SCAMBIO IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromatografia (5)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] fissati gruppi capaci di scambiare ioni, e che ha una piccola capacità di scambio - la soluzione tampone prescelta per l'eluizione. Se in una soluzione si debbono analizzare gli anioni, si adopera una colonna in cui lo ione scambiabile è lo ione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

ESTRAZIONE con solvente

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] liquido-solido. - Questa operazione si incontra in diversi processi della pratica industriale: lavaggio, lisciviazione, eluizione, diffusione, percolazione, decantazione, infusione, macerazione, digestione, dissoluzione, ecc.; in tutti si opera il ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – BILANCIO DI MATERIA – INDUSTRIA CHIMICA – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRAZIONE con solvente (3)
Mostra Tutti

Analisi chimica strumentale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Analisi chimica strumentale Arnaldo Liberti Guido Saini La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] ‒ indicato con E nella fig. 5 ‒ che fornisce di solito un responso differenziale misurando una proprietà del gas di eluizione prima e dopo il passaggio nella colonna, è possibile mettere in evidenza i singoli componenti della miscela in esame, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TECNICA ELETTROANALITICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Analisi chimica strumentale (3)
Mostra Tutti

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428) Mario Baccaredda Boy Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] m; una valvola g introduce il campione di polimero nel solvente e, richiudendosi, dà inizio alla fase successiva di eluizione. Le differenze tra gl'indici di rifrazione della soluzione e del solvente puro sono registrate attraverso una fotocella p ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – CHIMICA E L'INDUSTRIA – RESINE TERMOPLASTICHE – RESINE POLIAMMIDICHE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti

TRANSURANICI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973) Emilio Segrè Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] = 102 e A = 254, non si apprende molto sull'elemento. È però possibile qualche volta trovare anche proprietà chimiche connesse con l'eluizione o con l'estrazione per solventi. Ciò è stato fatto per gli elementi 102 e 103 (nobelio e laurenzio), ma non ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DI CHIMICA PURA E APPLICATA – BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – STRUTTURA CRISTALLINA – SPETTROSCOPICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSURANICI, ELEMENTI (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
eluizióne
eluizione eluizióne s. f. [der. del lat. eluĕre «lavare»]. – Operazione chimica che consiste nel riportare in soluzione una sostanza trattenuta da un mezzo adsorbente (caolino, ossido di alluminio, carbone attivo, resine scambiatrici, ecc.);...
elüènte
eluente elüènte agg. e s. m. [dal lat. eluens -entis, part. pres. di eluĕre «lavare»]. – In chimica, di liquido o gas usato per l’eluizione di sostanze trattenute da un mezzo adsorbente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali