MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] Da qui cappelli, bottoni, abiti disegnati per E. Schiaparelli (1890-1973), da qui la nuova funzione che, Atelier Simultanée di Sonia Delaunay 1923-1934, ivi 1984; Hommage à Elsa Schiapparelli, catalogo della mostra, Parigi, Palais Galliéra, Musée de ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Antico (Salmi, 1928; Thümmler, 1939).
Bibl.:
Fonti. - L. Schiaparelli, Le carte del Monastero di S. Maria in Firenze, 2 voll da Arnolfo di Cambio (v.), che - nato a Colle Val d'Elsa (prov. Siena) intorno al 1245 - era stato allievo di Nicola Pisano ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa di Toscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa di Toscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] proprietà private nei pressi di complessi fiscali (in Val d’Elsa, presso la corte di Marturi, nel 971: Le carte del monastero di S. Maria in Firenze (Badia), I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1990, nn. 1-5, 15.
W. Kurze, Monasteri e nobiltà nella ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...