• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [1005]
Arti visive [33]
Biografie [752]
Letteratura [320]
Religioni [195]
Storia [153]
Diritto [57]
Diritto civile [39]
Filosofia [17]
Strumenti del sapere [17]
Lingua [15]

GUATTANI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTANI, Giuseppe Antonio Pier Paolo Racioppi Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] dei tipografi Niccolò e Marco. Dopo aver seguito gli studi di grammatica, eloquenza e, sotto la guida di E.Q. Visconti, lingua e letteratura greca, fu avviato alla professione forense. Dopo studi di diritto alla Sapienza fece pratica presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUATTANI, Giuseppe Antonio (2)
Mostra Tutti

BERTUSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista Teresa Ferratini Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] B. fu incaricato di leggere l'orazione funebre scritta dal Faberio in morte di Agostino Carracci, per "una certa eloquenza naturale", qualità che lo favori certo anche nell'insegnamento della pittura, che largo segfiito e rinomanza ebbe presso "tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Giulio Raffaella Catini Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier. Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] e l'arte: frequentò la bottega del pittore G.B. Bossi fino alla morte di questo (1878) e la scuola di eloquenza latina e italiana sotto la guida di F. Massi, del quale divenne amico. Laureatosi in giurisprudenza nel 1854, Basilio esercitò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – CAMERA DEI DEPUTATI – RAIMONDO D'ARONCO – GIUSEPPE VALADIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Giulio (1)
Mostra Tutti

GENTILE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Antonino Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa. La maggior [...] principe di Castelnuovo e genero del duca di Castellana, frequentò l'Università di Palermo dove seguì le lezioni di eloquenza di Michelangelo Monti, di fisica sperimentale di Domenico Scinà, di matematica e fisica di Domenico Marabitti e Diego Muzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Anton Francesco Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] sua educazione nelle scuole dei chierici regolari della Gran Madre di Dio fu poi indirizzata verso il classico (poesia ed eloquenza latina, calligrafia, pittura, musica e canto); apprese la filosofia e la teologia scolastica dal padre A. Politi. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – STEFANO EVODIO ASSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Anton Francesco (2)
Mostra Tutti

FRANZONI, Enrico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Enrico Antonio Luisa Paladino Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] a Messina dove, secondo G. La Corte Cailler (1908), il F. vantava una parentela con G. Franzone, latinista, professore di eloquenza e redattore del Giornale di scienze lettere e arti. La prima notizia della presenza del F. a Messina è del 1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino Antonio Alecci Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] , a Legnano, dove arricchì e restaurò la biblioteca del convento di S. Angelo; ben presto si acquistò fama per la calda eloquenza e lo zelo apostolico, tanto da esser richiesto come predicatore in molte città dell'alta Italia. Così, per esempio, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMMACOLATA CONCEZIONE – DE IMITATIONE CHRISTI

CONSONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSONI, Nicola Liliana Barroero Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] 'appartamento dei giovani principi, affrescò cinque lunette con allegorie della Poesia, della Storia, dell'Astronomia, dell'Eloquenza, della Filosofia. Da una relazione di poco posteriore alla demolizione del palazzo, risulterebbe che circa novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giuseppe Luigi Moretti Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] non erano certo di straordinario valore, ma ottennero al ventottenne B., con l'aiuto di compiacenti amici, la cattedra di eloquenza italiana e lettere greche nell'università di Torino (1745); la cosa destò scandalo, e durissimo fu il giudizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRACCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Antonio Donald Posner Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] che è la sua opera più famosa, accusa il debito del C. nei confronti di Annibale e del Domenichino, per la eloquenza e la puntualità dell'espressione drammatica. Sono probabilmente del C. una Madonna e Bambino e una Annunciazione dipinte su alabastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNIBALE CARRACCI – MADONNA DI LORETO – ANNUNCIAZIONE – DOMENICHINO – GUIDO RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
eloquènza
eloquenza eloquènza s. f. [dal lat. eloquentia; v. eloquente]. – 1. L’arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia, in modo da persuadere e commuovere gli uditori o lettori: cattedra, trattato di e.; e. sacra o religiosa, forense,...
eloquènte
eloquente eloquènte agg. [dal lat. elŏquens -entis, part. pres. di elŏqui «esprimere, esporre», comp. di e-1 e loqui «parlare»]. – Che ha eloquenza, che parla con facilità, e soprattutto con efficacia e forza di persuasione: parlatore, oratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali