VITTORINO, Mario (Caius Marius Victorinus) detto anche l'Africano o il Retore
Mario Niccoli
Scrittore cristiano. Originario dell'Africa proconsolare, nato probabilmente agl'inizî del sec. IV, Vittorino, [...] l'insegnamento a causa dell'editto di Giuliano l'Apostata che proibiva ai cristiani d'insegnare letteratura ed eloquenza. Dovette morire non molti anni dopo.
Spirito veramente enciclopedico, oratore, retore, grammatico curioso di questioni metriche ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Arduino Colasanti
Pittore, nato ad Ancona il 21 marzo 1800, morto ivi il 10 febbraio 1895. Nel 1816 era già a Roma, ove compì gli studî prima nell'Accademia di S. Luca, sotto la guida [...] sempre fedele al suo ideale di pittore aulico, soverchiamente fecondo, abile e grandioso nella composizione, fermo nel disegno, acceso di eloquenza accademica. Il Martirio di S. Lorenzo per il duomo di Ancona fu il suo primo grande dipinto sacro; il ...
Leggi Tutto
MENIPPEA, Satira (Satyre Ménippée)
Ferdinando Neri
Libello anonimo, che contiene la parodia degli Stati generali convocati a Parigi dai capi della Lega il 10 febbraio 1593; esso rappresenta l'opinione [...] discorsi immaginari d'uno sfacciato cinismo, mentre il rappresentante del terzo stato (D'Aubray) parla con sincera e commossa eloquenza a favore del paese straziato dalle guerre intestine. Una prima redazione, inedita fino al secolo XIX, risale alla ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Nieuport in Fiandra nel 1472 o 1473, morto a Chartres il 22 settembre 1543. Insegnò alla Sorbona arti liberali e teologia. Fu dal 1515 precettore del vescovo di Tournai, Luigi Guillard, [...] , Parigi 1526) e prese altresì parte attiva al concilio di Sens (1529). Pubblicò inoltre scritti di grammatica, di eloquenza, di arti liberali; edizioni di Padri e dei misticì medievali; sermoni e, soprattutto, scritti teologici. Fra questi, negli ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] di atti conciliari, ne esiste una moderna edizione critica curata da C. O'Reilly (1977).
Il testo ha un'indubbia eloquenza nel rilevare l'importanza dei concili, che ravvivano la luce dello Spirito Santo che rischia di estinguersi e rinsaldano le ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] di spicco nell’amministrazione di Foggia – per frequentare lo studio privato tenuto da «un valoroso professore [...] di eloquenza» (De Biase, 1919, p. 17), Francesco Del Buono, socio dell’Accademia Pontaniana. Qui apprese i primi rudimenti ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] ); e nella Bibl. della Società napoletana di storia patria (ms. XXX. D. 13, cc. 111-208).
Fonti E Bibl.: Le attestazioni sulla eloquenza dei C. sono in A. Genovesi, Vita di A. Genovesi, in P. Zambelli, La Prima autobiogr. di A. Genovesi, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] in alcune "adunanze" romane e pubblicare alcuni scritti: a Lucca nei Miscellanei di varia letteratura videro la luce nel 1763 Della romana eloquenza. Ragionamento (II, pp. 91-112) e De l'usage de la raison et de l'autorité des gens de lettres dans ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] Silvestre
Processo conoscitivo
Commento a Marziano Capella
Le quattro discipline della scienza stimolano la ragione, le tre arti dell’eloquenza rendono fecondo il discorso. E poiché i generi di ciò che è incorporeo sono tre, e precisamente: le ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] presso il locale liceo "Trisi", poi bibliotecario della Comunale fino al 1827; dal 1827 al 1831, insegnante di eloquenza a Pesaro, su invito dell'allora confaloniere della Municipalità pesarese, F. Cassi.
La residenza in queste zone periferiche ...
Leggi Tutto
eloquenza
eloquènza s. f. [dal lat. eloquentia; v. eloquente]. – 1. L’arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia, in modo da persuadere e commuovere gli uditori o lettori: cattedra, trattato di e.; e. sacra o religiosa, forense,...
eloquente
eloquènte agg. [dal lat. elŏquens -entis, part. pres. di elŏqui «esprimere, esporre», comp. di e-1 e loqui «parlare»]. – Che ha eloquenza, che parla con facilità, e soprattutto con efficacia e forza di persuasione: parlatore, oratore,...