FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] , Paolo e Agostino, fino al frate domenicano Pietro da Verona, che liberò l'Italia dall'eresia dei manichei. L'eloquenza appare così al F. capace di risolvere le guerre, consolidare la pace, spingere alla misericordia, unire i cittadini, bandire ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] , Fondo manoscritti, A.12 e Biccherna, n. 1132; Venezia, Biblioteca Marciana, It.VIII.16 e It.X.349.
G. Fontanini, Biblioteca dell’eloquenza italiana, I, Venezia 1753, pp. 394 s.; S. Carrai, Le muse dei Pulci. Studi su Luca e Luigi Pulci, Napoli 1985 ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] assunto in qualità di precettore in casa di Bartolomeo Calco. Il 22 genn. 1490 ottenne la nomina a insegnante di eloquenza nelle Scuole palatine, sostituendo Francesco Dal Pozzo (Puteolano); nel 1492, a causa di una infermità di Giorgio Merula, gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Madrid 1811 - Cannes 1882); interessato ai problemi sociali, sulla Revue du progrès (da lui fondata nel 1839) denunziò vigorosamente le conseguenze della miseria e dell'ignoranza, [...] della creazione d'una società collettivistica (a base corporativa), ma davano forza di convinzione al suo linguaggio la robusta eloquenza, l'impegno morale, la saldezza e dirittura del carattere. Membro del governo provvisorio nel 1848, cercò di far ...
Leggi Tutto
PITT, William (detto Pitt il Giovane, per distinguerlo dall'omonimo padre)
Pietro SILVA
Secondogenito e degno figlio del grande Pitt, nato a Hayes (Kent) il 28 maggio 1759, morto a Putney (Londra) il [...] rivale di suo padre, Fox, grande oratore egli stesso, lo proclamò uno dei migliori oratori dei Comuni. Non minore dell'eloquenza fu la sua abilità di manovra nell'agitato e torbido periodo di vita politica e parlamentare determinato dal contrasto tra ...
Leggi Tutto
GRONOW, Jacob (Jacobus Gronovius)
G. I. Hoogewerff
Filologo, figlio di Johan Friedrich G. (v.), nato il 20 ottobre 1645 a Deventer, morto nell'ottobre 1716 a Leida. Studiò lettere classiche sotto la [...] sua nomina a Leida (1679) come professore di storia e di lingua greche. Nel 1692 ottenne pure la cattedra di eloquenza.
G. era un lavoratore strenuo, ottimo conoscitore delle lingue classiche, nonché dell'archeologia, ma la sua vasta dottrina aveva ...
Leggi Tutto
Prete d'origine franca, vissuto forse tra l'870 e il 920, soggiornò in Napoli e prese parte alla celebre contesa per la legittimità dell'elezione di papa Formoso (v.) e alle conversazioni dell'arcivescovo [...] uno, i Flosculi, di etimologia. Ausilio ha parola chiara ed efficace e nel dialogo ritrae dal vero con vigorosa eloquenza.
Bibl.: E. Dümmler, Auxilius und Vulgarius, Lipsia 1866; M. Manitius, Geschichte der lat. Lit. des mittelalters, I, Monaco 1911 ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Mario Pelaez
Poligrafo, nato a Viterbo sul principio del sec. XVI, morto a Venezia nel 1566. Molto colto e versato specialmente negli studî grammaticali, passò alcuni anni a Roma [...] con un rimario che ebbe vasta e durevole fama (Venezia 1559), e un trattato Le imprese illustri con l'esposizioni e discorsi (Venezia 1572).
Bibl.: G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, Parma 1803-04, ai luoghi indicati dall'indice. ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] poi nel Calasanzio; fra i suoi allievi vi furono M.A. Monti e G. Fantoni.
Nel maggio 1772 passò a insegnare eloquenza nell'Università di Malta, su richiesta del gran maestro E. Pinto. L'anno successivo, morto quest'ultimo, l'Università venne chiusa ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] per entrare in città.
Nel 1819 si iscrisse alla Regia Università di Modena frequentando corsi di filosofia, diritto, etica, eloquenza e alcune materie scientifiche, ma si ritirò senza conseguire la laurea nel 1822. Il 15 maggio dello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
eloquenza
eloquènza s. f. [dal lat. eloquentia; v. eloquente]. – 1. L’arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia, in modo da persuadere e commuovere gli uditori o lettori: cattedra, trattato di e.; e. sacra o religiosa, forense,...
eloquente
eloquènte agg. [dal lat. elŏquens -entis, part. pres. di elŏqui «esprimere, esporre», comp. di e-1 e loqui «parlare»]. – Che ha eloquenza, che parla con facilità, e soprattutto con efficacia e forza di persuasione: parlatore, oratore,...