• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1881 risultati
Tutti i risultati [1881]
Biografie [901]
Letteratura [460]
Storia [227]
Religioni [241]
Diritto [84]
Arti visive [70]
Diritto civile [56]
Filosofia [50]
Lingua [53]
Temi generali [32]

Vincenzo Monti, Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Vincenzo Monti, Opere – Introduzione Carlo Muscetta I In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] Monti, il quale non concepì mai la forma se non al modo che s’è detto. E in una delle sue lezioni d’eloquenza uscì in un elogio dell’immaginazione, che egli forse non sospettava fosse destinato ad esser base del giudizio più limitativo e più esatto ... Leggi Tutto

Cerrétti, Luigi

Enciclopedia on line

Poeta (Modena 1738 - Pavia 1808). Segretario dell'università di Pavia (1772), vi insegnò poi storia romana ed eloquenza. Repubblicano ardentissimo, durante la Cisalpina fu presidente dell'Accademia di [...] belle arti e ministro presso la corte di Parma. Nelle sue Poesie (1799) trattò temi di vario genere senza particolare originalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MODENA – PAVIA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerrétti, Luigi (2)
Mostra Tutti

Sarasvatī

Enciclopedia on line

Sarasvatī Sarasvatī Dea indiana. Personificazione di un fiume sacro, diviene più tardi la dea del linguaggio e dell’eloquenza; nell’induismo è la consorte di Brahmā, patrona di ogni arte e scienza. Le si attribuisce [...] l’invenzione della lingua e dell’alfabeto sanscriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SANSCRITI – INDUISMO – BRAHMĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarasvatī (1)
Mostra Tutti

D'Andrèa, Francesco

Enciclopedia on line

Filosofo e giurista (Ravello 1625 - Candela 1698). Prima avvocato e poi magistrato, uomo di grande cultura ed eloquenza, fu amico dei maggiori letterati del suo tempo e uno dei protagonisti della rinascita [...] della cultura politico-filosofico-giuridica nell'Italia meridionale del secondo Seicento. Ebbe qualche influsso su G. B. Vico. I suoi interessantissimi Avvertimenti ai nipoti, completati nel 1696, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – RAVELLO – CANDELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Andrèa, Francesco (3)
Mostra Tutti

Arici, Cesare

Enciclopedia on line

Arici, Cesare Poeta (Brescia 1782-ivi 1836); dapprima attuario criminale nella Corte civile di Brescia, poi (1809) prof. di eloquenza nel liceo di Brescia e membro dell'Ateneo bresciano, si rivelò nel 1805 con un poema [...] didascalico: La coltivazione degli ulivi (altri poemi suoi dello stesso genere sono: Il corallo, 1810; La pastorizia, 1814; L'origine delle fonti, 1833). Lodato dal Giordani, dal Monti e dal Foscolo, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA DIDASCALICO – GERUSALEMME – POEMA EPICO – BACCHILIDE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arici, Cesare (2)
Mostra Tutti

AMBROGI, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Firenze nel 1713, gesuita, fu per trent'anni professore di eloquenza nel Collegio Romano; contribuì con due tragedie bibliche al "teatro gesuitico"; morì nel 1788. È noto per molte traduzioni: specialmente [...] per le Tragedie del Signor di Voltaire adattate all'uso del teatro italiano (Firenze 1752); per la traduzione di tutte le Opere di Virgilio, di cui fece una magnifica edizione in tre volumi in-folio (Roma ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO ROMANO – VOLTAIRE – CICERONE – VIRGILIO – TIPALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGI, Anton Maria (1)
Mostra Tutti

Gronov, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Gronov, Johann Friedrich Filologo (Amburgo 1611 - Leida 1671), dal 1634 ad Amsterdam, dal 1637 all'Aia e dal 1641 prof. di eloquenza a Deventer, poi (dal 1658) di lingua greca a Leida. Curò ottime edizioni di Tito Livio, Seneca, [...] Stazio e Sallustio. Si occupò anche di numismatica, ed ebbe una polemica con Salmasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA GRECA – TITO LIVIO – AMSTERDAM – SALLUSTIO – DEVENTER

Zamagna, Bernardo

Enciclopedia on line

Letterato dalmata (Ragusa, Dalmazia, 1735 - ivi 1820); gesuita, insegnò retorica al Collegio Tolomei di Siena e (dal 1773) eloquenza e letteratura greca a Milano. Fu ambasciatore di Ragusa presso il papa [...] e presso il granduca di Toscana. Lasciò, oltre a traduzioni dell'Odissea (1777) e di altri classici, elegie, epistole, epigrammi e poemetti in latino (De echo, 1764; Navis aeria, ecc. 1768) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA, DALMAZIA – EPIGRAMMI – RETORICA – GESUITA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zamagna, Bernardo (1)
Mostra Tutti

DRAKENBORCH, Arnold

Enciclopedia Italiana (1932)

Latinista olandese, nato ad Utrecht nel 1684, morto ivi nel 1748 dopo aver insegnato storia ed eloquenza in quell'università, succedendo al Burmann. Oltre a una storia di Utrecht e a lavori varî di storia [...] ed erudizione olandese, compose una dissertazione sui prefetti di Roma (De Praefectis Urbis, 1704) e curò le due rinomate edizioni di Silio Italico (1717) e di Livio (Leida e Amsterdam, 1738-1746, 7 voll.) ... Leggi Tutto
TAGS: SILIO ITALICO – UTRECHT – ROMA

ORTENSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTENSIA (Hortensia) Massimo Lenchantin De Gubernatis Figlia di Q. Ortensio Ortalo, ebbe, come il padre, doti insigni di eloquenza che trovarono modo di esercitarsi in favore delle matrone romane colpite [...] da un grave tributo per ordine dei triumviri Ottaviano, Antonio e Lepido. Mentre nessuno degli avvocati del tempo osò impugnare pubblicamente la legittimità del provvedimento, O. pronunciò davanti ai triumviri ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTILIANO – TRIUMVIRI – OTTAVIANO – APPIANO – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 189
Vocabolario
eloquènza
eloquenza eloquènza s. f. [dal lat. eloquentia; v. eloquente]. – 1. L’arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia, in modo da persuadere e commuovere gli uditori o lettori: cattedra, trattato di e.; e. sacra o religiosa, forense,...
eloquènte
eloquente eloquènte agg. [dal lat. elŏquens -entis, part. pres. di elŏqui «esprimere, esporre», comp. di e-1 e loqui «parlare»]. – Che ha eloquenza, che parla con facilità, e soprattutto con efficacia e forza di persuasione: parlatore, oratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali