Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] e s'avvilirà ancora nei destreggiamenti e nelle adulazioni, ma pure ebbe i suoi palpiti generosi. Nominato a Pavia professore di eloquenza e di poesia (1802-04), tradusse le Satire di Persio (1804); dei suoi rinnovati studî umanistici il lavoro più ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Castres, Tarn, 1859 - Parigi 1914). Deputato nel 1885, dapprima di opinioni moderate, si andò poi interessando a questioni sociali, come dimostra la sua tesi di dottorato [...] del processo Dreyfus. Propugnava intanto il socialismo riformista dal giornale L'Humanité, da lui fondato nel 1904, con eloquenza vigorosa. Nella crisi europea del luglio 1914, schieratosi tra gli oppositori alla guerra, in nome dell'Internazionale ...
Leggi Tutto
TURGHI, Carlo Maria Domenico Adeodato
Omero Masnovo
Predicatore, nato il 5 agosto 1724 a Parma, ivi morto il 2 settembre 1803. Frequentate le scuole di filosofia e di retorica dirette dai gesuiti, nel [...] del principe ereditario. Il 13 maggio 1788 PioVI lo elesse vescovo di Parma.
Si fa iniziare da lui il vero rinnovamento dell'eloquenza sacra. Benché ricchi di maniere e di voci francesi, proprie del tempo, tanto il Quaresimale e le Omelie quanto le ...
Leggi Tutto
STAY, Benedetto
Eleonora Zuliani
Filosofo e poeta, nato nel 1714 in Ragusa (Dalmazia) da famiglia che aveva dato uomini insigni alla cultura e alle armi; morto a Roma nel 1801. Educato nella sua città [...] Cristoforo si trasferì nel 1746 a Roma, dove fu accolto con onori e ottenne in seguito, tra l'altro, la cattedra di eloquenza alla Sapienza. Sotto i pontificati di Clemente XIII e Clemente XIV, di Pio VI e Pio VII ebbe insieme con il fratello varie ...
Leggi Tutto
. Nome latinizzato (Cellarius, da Keller o Kellner) di varî umanisti e teologi come Cristiano professore a Lovanio; Johann (1496-1542) ebraista, scolaro di Reuchlin; Martin (1499-1564) scolaro di Reuchlin [...] giugno 1707. Dopo di essere stato rettore dei collegi di Weimar, Zeit e Merseburgo, fu nel 1694 chiamato a insegnare eloquenza e storia all'università di Halle, appena fondata. Egli pubblicò un gran numero di classici latini, con dotte note e indici ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] di Bassano nel quale, salvo una breve parentesi, insegnerà per tutta la vita.
Allievo di Z. Bricito, docente di eloquenza sacra, e influenzato dal celebre predicatore G. Barbieri, si dedicò con successo all'oratoria sacra: nelle sue prediche, a ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo, iunior
Italo Zicàri
Nacque a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla Ferrari. Benché il padre, provetto ingegnere e professore all'università, volesse avviarlo ad una [...] ex universa philosophia, lavoro meramente scolastico. Destinato alla predicazione e all'insegnamento, fu poi professore di retorica e di eloquenza in diversi collegi dei gesuiti a Parma, a Piacenza, a Brescia e a Reggio finché, scioltasi nel 1773 la ...
Leggi Tutto
Termine francese, da chef «capo», che designa sia l’ordinamento politico-territoriale sia l’insieme delle funzioni politiche esercitate dal capo nelle società tradizionali prestatuali, soprattutto in quelle [...] gruppo di discendenza il capo può essere scelto anche sulla base delle sue qualità personali: particolari doti di eloquenza, prestigio religioso, ricchezza individuale, successi militari. I poteri del capo sono limitati dalla presenza di un consiglio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cristallizzarsi della poesia in forme arcaizzanti e il formarsi da un lato di una prosa d'arte scaturita dall'antica eloquenza del deserto e fissata in uno stile meramente retorico, dall'altro di una prosa scientifica sobria ed efficace; la raccolta ...
Leggi Tutto
GIAMĀL ad-DIN al-Afghānī, as-sayyid Muḥammad ibn Ṣafdar
Michelangelo Guidi
Pensatore e agitatore musulmano, nato nel 1254 ègira (1838-1839 d. C.) ad As‛adābād, presso Kunar, nel distretto di Kābul nell'Afghānistān [...] europei fu dedicata - assai più che con gli scritti, con l'azione, la propaganda e l'insegnamento (forti della sua eloquenza, della sua dottrina teologica e filosofica e dal fascino che spirava dalla sua persona) - al servizio dell'ideale che sempre ...
Leggi Tutto
eloquenza
eloquènza s. f. [dal lat. eloquentia; v. eloquente]. – 1. L’arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia, in modo da persuadere e commuovere gli uditori o lettori: cattedra, trattato di e.; e. sacra o religiosa, forense,...
eloquente
eloquènte agg. [dal lat. elŏquens -entis, part. pres. di elŏqui «esprimere, esporre», comp. di e-1 e loqui «parlare»]. – Che ha eloquenza, che parla con facilità, e soprattutto con efficacia e forza di persuasione: parlatore, oratore,...