• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1881 risultati
Tutti i risultati [1881]
Biografie [901]
Letteratura [460]
Storia [227]
Religioni [241]
Diritto [84]
Arti visive [70]
Diritto civile [56]
Filosofia [50]
Lingua [53]
Temi generali [32]

Frugóni, Francesco Fulvio

Enciclopedia on line

Frugóni, Francesco Fulvio Predicatore e letterato (Genova 1620 circa - Venezia 1686 circa). Frate dei minimi; predicatore di tragica eloquenza barocca; viaggiò l'Italia e l'Europa occidentale. Discepolo del Tesauro, di cui fu grande [...] amico e ammiratore, è autore fortunato di melodrammi, ma la sua opera principale è Il cane di Diogene (1689), farraginoso zibaldone di circa seicento pagine, diviso in sette volumi, scritto, secondo quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – GENOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frugóni, Francesco Fulvio (3)
Mostra Tutti

Settembrini, Luigi

Enciclopedia on line

Settembrini, Luigi Patriota e letterato italiano (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi gli studî giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di B. Puoti, agli studî letterarî; nel 1835 conseguì la cattedra di eloquenza [...] a Catanzaro, dove fondò, insieme a B. Musolino, la setta dei Figliuoli della Giovine Italia. Arrestato nel 1839, conservò la cattedra fino al 1841, dividendosi poi tra l'insegnamento privato e l'impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – ERGASTOLO – CATANZARO – IRLANDA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Settembrini, Luigi (5)
Mostra Tutti

DE COSMI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). -  Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita) Bianca [...] G. V. Gravina, G. M. Crescimbeni; studiava intanto i grandi classici latini, da Cicerone ad Orazio, raffinando gli strumenti dell'eloquenza oratoria, arte in cui già nel 1745 si era dimostrato abile con una Orazione funebre per il domenicano Mariano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA LUCCHESI PALLI – FILIPPO LÓPEZ Y ROYO – GEOMETRIA EUCLIDEA – ANALISI MATEMATICA – FERDINANDO GALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COSMI, Giovanni Agostino (3)
Mostra Tutti

Ulrich, Johann Rudolf

Enciclopedia on line

Teologo (Zurigo 1728 - ivi 1795), fra i più eminenti del suo tempo in Svizzera. Professore di eloquenza (1756), di diritto naturale (1763), di morale (1764) nella sua città, dove svolse anche una notevole [...] attività pastorale. Ha lasciato alcune raccolte di prediche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – ZURIGO

Isòcrate

Enciclopedia on line

Isòcrate Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] a Socrate, e con gli eristici, cioè Platone e la sua scuola); poi I. passò a una attività in cui l'eloquenza si faceva banditrice degli ideali panellenici della concordia interna e della lotta contro il barbaro persiano. La sua opera pubblicistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – SCONFITTA DI CHERONEA – DIONISIO DI SIRACUSA – FILIPPO DI MACEDONIA – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isòcrate (2)
Mostra Tutti

Ricci, Angelo Maria

Enciclopedia on line

Ricci, Angelo Maria Poeta (Mopolino, L'Aquila, 1776 - Rieti 1850). Bibliotecario di corte di G. Murat e prof. di eloquenza nell'univ. di Napoli, visse durante la Restaurazione a Rieti. Scrisse due poemi epici (Italiade, 1819; [...] S. Benedetto, 1824), sei poemi didascalici, tra cui la Georgica de' fiori (1825), la sua cosa più pregevole, cantiche. Pretese di contrapporre ai Promessi sposi una "storia italo-gotica romantica", Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMI DIDASCALICI – MOPOLINO – AQUILA – RIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

Obrecht, Ulrich

Enciclopedia on line

Giurista (Strasburgo 1646 - ivi 1701), nipote di Georg, studioso di scienze filologiche, storiche, giuridiche; prof. di eloquenza e di storia nell'univ. di Strasburgo, successe al suocero I. H. Boecler [...] (1611-1672); poi fu prof. di diritto pubblico. Coprì alte cariche e assolse delicati incarichi affidatigli da Luigi XIV. Della sua vastissima opera ricordiamo: De fideicommissorum restitutione et imputatione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – LUIGI XIV

Anèlli, Angelo

Enciclopedia on line

Anèlli, Angelo Poeta (Desenzano 1761 - Pavia 1820); partecipò all'attività politica e militare della Repubblica Cisalpina; prof. di eloquenza forense a Milano (1802) e quindi (1817) di procedura giudiziaria a Pavia. [...] La sua vera vocazione fu il teatro (per la Scala lavorò quasi senza interruzione dal 1799 al 1817); è autore di numerosi libretti per musica (fra gli altri L'italiana in Algeri, per Rossini); pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – DESENZANO – PAVIA – PINDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anèlli, Angelo (2)
Mostra Tutti

PIETRO Crisologo, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Crisologo, santo (da χρυσός "oro", e λόγος "parola") Alberto Vinci * Così chiamato per l'aurea eloquenza, nato a Imola circa il 406, ivi morto il 450. Edueato nella vita cristiana e negli studî [...] dal vescovo Cornelio, fu elevato al vescovato di Ravenna, allora sede imperiale. Spiegò grande attività pastorale, specialmente nell'oratoria, e intervenne a due concilî, uno celebrato a Ravenna e l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – LEONE MAGNO – EUTICHE – RAVENNA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Crisologo, santo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Crisostomo, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Crisostomo, santo Paolo Ubaldi Chiamato Χρυσόστομος (tradotto esattamente dai Trecentisti con "Boccadoro") per la sua eloquenza, nacque in Antiochia, nel 344 o 347, dal tribuno Secondo e da [...] Antusa. Fu scolaro del retore Libanio e del filosofo Andragazio. Nel 381 fu ordinato diacono dal vescovo d'Antiochia Melezio, e nel 386 prete dal successore Flaviano, che gli affidò ivi la catechesi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Crisostomo, santo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 189
Vocabolario
eloquènza
eloquenza eloquènza s. f. [dal lat. eloquentia; v. eloquente]. – 1. L’arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia, in modo da persuadere e commuovere gli uditori o lettori: cattedra, trattato di e.; e. sacra o religiosa, forense,...
eloquènte
eloquente eloquènte agg. [dal lat. elŏquens -entis, part. pres. di elŏqui «esprimere, esporre», comp. di e-1 e loqui «parlare»]. – Che ha eloquenza, che parla con facilità, e soprattutto con efficacia e forza di persuasione: parlatore, oratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali