PACIAUDI, Paolo Maria
Antonio BoselIi
Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] eloquenza. Ai 18 anni, a Venezia, entrò nell'ordine dei teatini. Studiò filosofia a Bologna e teologia a Genova e in questa città insegnò filosofia. Per 10 anni, dal 1739 al 1749, percorse l'Italia come predicatore. Abbandonato per ragioni di salute ...
Leggi Tutto
Filosofo ed erudito francese nato a Trie-Château (Oise) il 16 ottobre 1742 e morto a Is-sur-Telle (Côte d'Or) il 29 settembre 1809. Fu professore di eloquenza latina al Collège de France nel 1787, ed entrò [...] a far parte dal 1788 dell'Académie des Inscriptions. Fu deputato alla Convenzione; nel 1802 si ritirò a vita privata.
Scrisse: Mémoire sur l'origine des constellations et sur l'explication de la fable ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Torino 1860 - Viareggio 1942). Studiò a Venezia, Monaco e Dresda. Compose molte opere teatrali e musica strumentale in un'arte di natura composta, intesa a conciliare l'elemento sinfonico [...] di scuola germanica con l'eloquenza melodica del "verismo" italiano. Ben note, tra le sue opere, Asrael (1888), Cristoforo Colombo (1892) talvolta ancora rappresentata, Germania (1902). ...
Leggi Tutto
Teologo, asceta e predicatore arabo musulmano (642-728 d. C.), di origine persiana ma vissuto a Bassora. Dedito alla pietà e all'insegnamento, si acquistò gran prestigio per il suo forte carattere, la [...] profonda pietà religiosa, eloquenza e dottrina. Riuscì a tenersi lontano da ogni posizione estrema nelle controversie politico-religiose del suo tempo, onde fu parimenti venerato da ortodossi ed eterodossi. È una delle più eminenti figure dell'antico ...
Leggi Tutto
Storico (Firenze 1511 - ivi 1579), figlio di Marcello Virgilio; dopo essersi distinto nella difesa di Firenze assediata dalle truppe imperiali e pontificie (1530), avvicinatosi ai Medici e ammesso nell'Accademia [...] fiorentina (1540), ebbe la cattedra di eloquenza nello Studio fiorentino (1549) e dal granduca Cosimo fu nominato storiografo ufficiale. Scrisse l'Istoria de' suoi tempi (in 22 libri, pubblicata postuma nel 1583 dal figlio Marcello), che narra gli ...
Leggi Tutto
Predicatore teatino (Mesagne fine del sec. 16º - Sorrento 1655); le sue prediche edite a Napoli nel 1633 (Orazioni sacre) e nel 1647 (Paradossi retorici), e poi piu volte ristampate, sono esemplari per [...] il compiaciuto marinismo caratteristico dell'eloquenza sacra di quell'età. ...
Leggi Tutto
Nome latino dell'umanista tedesco Georg Schuler (Brandeburgo 1508 - Francoforte sull'Oder 1560). Studiò a Wittenberg; nel 1533 visitò l'Italia. Sposò (1536) una figlia di Melantone, al quale era legato [...] d'amicizia; fu prof. d'eloquenza (1538) a Francoforte sull'Oder, quindi (1544) rettore della nuova univ. di Königsberg; nel 1555 ritornò a Francoforte sull'Oder, e svolse per incarico del duca di Brandeburgo missioni diplomatiche in Polonia e in ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Giulio NATALI
*
Matematico e poeta, nato a Castagneta (Bergamo) il 13 maggio 1750, morto a Parigi il 14 luglio 1800. Vestì l'abito ecclesiastico a diciassette anni, e a venti fu [...] maestro d'eloquenza e poi, dal'78, di fisica e matematica nel seminario di Bergamo. Si dilettò di musica e di belle arti, scrisse carmi latini e un profluvio di versi d'occasione. Le Nuove ricerche su l'equilibrio delle vòlte (Bergamo 1785) gli ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] latina e sull’eloquenza, manifestando un precoce interesse per l’attività politica che lo portò a collezionare una discreta raccolta di trattati politici contemporanei. Ciò nonostante non produsse alcuno scritto, a eccezione di una dedicatoria di ...
Leggi Tutto
Diacono e nomofilace di Santa Sofia, professore e direttore dell'Orfanotrofio fondato da Alessio Comneno, celebrato in prosa e in versi da Teodoro Prodromo per la sua dottrina ed eloquenza, scrisse a richiesta [...] dell'imperatore Giovanni Comneno (1118-1143) un commentario alla Synopsis canonum di Stefano d'Efeso, conservatoci in numerosi codici. Il commentario però non è stato pubblicato nella forma originale, ...
Leggi Tutto
eloquenza
eloquènza s. f. [dal lat. eloquentia; v. eloquente]. – 1. L’arte e la tecnica di parlare o scrivere con efficacia, in modo da persuadere e commuovere gli uditori o lettori: cattedra, trattato di e.; e. sacra o religiosa, forense,...
eloquente
eloquènte agg. [dal lat. elŏquens -entis, part. pres. di elŏqui «esprimere, esporre», comp. di e-1 e loqui «parlare»]. – Che ha eloquenza, che parla con facilità, e soprattutto con efficacia e forza di persuasione: parlatore, oratore,...