• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biologia [4]
Botanica [4]
Citologia [2]
Medicina [2]
Ecologia [1]
Zoologia [1]
Fisiologia umana [1]
Fisiologia generale [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

ELODEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante della famiglia Idrocaridacee (Michaux). Sono erbe acquatiche gracili con foglie verticillate a 3, fiori monoclini dioici o ermafroditi, gli staminiferi solitari o ternati quasi sessili o su lunghi peduncoli per mezzo dei quali galleggiano, calice e corolla trimeri e 3-9 stami; i pistilliferi con tubo filiforme assai lungo e sottile con lembo distinto in calice e corolla galleggiante; ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLA – OVARIO – FOGLIE – ITALIA – SPECIE

naturalizzazione

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui una specie animale o vegetale, insediatasi di recente in un determinato biotopo si sviluppa come le specie indigene (tipici gli esempi di Elodea e di Erigeron canadensis; meno frequente [...] è la n. di piante legnose) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ELODEA – SPECIE

ciclosi

Enciclopedia on line

Movimento del citoplasma che si manifesta con lo spostamento di mitocondri, plastidi, ribosomi; è evidente in certe cellule vegetali (cellule internodali di Nitella, cellule delle foglie di Elodea, cellule [...] che formano i peli staminali nelle tradescanzie ecc.). La c. è accelerata da alcuni fattori (temperatura, sostanze chimiche varie, ferite ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MITOCONDRI – CITOPLASMA – PLASTIDI – RIBOSOMI – ELODEA

frammentazione

Enciclopedia on line

Biologia Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente. Botanica Modo di riproduzione agamica che consiste [...] nella separazione da un individuo di parti capaci di ricostituirne un altro. Presentano f. tra le piante pluricellulari, l’elodea, che si propaga per frammenti del caule; le gramigne, per mezzo dei rami del rizoma; la viola mammola e la fragola, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – PETROGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – RIPRODUZIONE AGAMICA – TERMOCLASTISMO – CRIOCLASTISMO – MIOCARDIO

Idrocaritacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, appartenenti all’ordine Alismatali (Elobie, nelle classificazioni meno recenti). I loro fiori sono di solito dioici, trimeri, con [...] e Vallisneria, i fiori maschili si distaccano dalla pianta e galleggiano per venire a contatto con i fiori femminili; in Elodea le antere esplodono diffondendo i granelli di polline sull’acqua; in Hydrilla il trasporto del polline è operato per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – VALLISNERIA – CARPELLI – POLLINE – ERBACEE

IDROCARITACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCARITACEE (lat. scient. Hydrocharitaceae, dal gr. ὕδωρ "acqua" χαίρω "godere") Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Elobie. Sono natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, [...] ; in Italia Stratiotes aloides e Hydrocharis morsus ranae; 2. Vallisnerioidee: carpelli 3, foglie sparse o verticillate, in Italia Vallisneria spiralis ed Elodea canadensis, introdotta dall'America e spontaneizzata da circa un cinquantennio. ... Leggi Tutto

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIETÀ Fabrizio CORTESI Federico *RAFFAELE . Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] avviene in altre piante acquatiche tropicali o subtropicali (Pistia stratioides, Eichhornia azurea, Azolla Caroliniana, Elodea Canadensis). Questa capacità delle piante acquatiche di costituire associazioni vegetative che escludono ogni altra specie ... Leggi Tutto

PIANTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIANTA (XXVII, p. 127) Fabrizio Cortesi Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] la maggior parte delle piante acquatiche è perenne; predomina la moltiplicazione vegetativa, che in alcune specie (Lemna, Elodea canadensis) sostituisce completamente la riproduzione per fiori e frutti che, di fatto, è abolita. Nelle Spermatofite in ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE ZOOFILA – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – SCLERENCHIMATICI – LAGO DI GINEVRA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche. La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] , si sogliono tenere negli acquarî di laboratorio le piante più comuni negli stagni e nei ruscelli: da noi, per es., l'Elodea, la Naias, il Myriophyllum, la Lemna, l'Azolla, oltre alle alghe già citate. Anche gli animali d'acqua dolce sono tutti ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZATORI – CRISTALLIZZATORI – RANA PESCATRICE – LAMELLIBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (1)
Mostra Tutti

omeostasi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Omeostasi Alessandra Magistrelli L’importanza di rimanere identici a sé stessi L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] hanno degli adattamenti volti a mantenere la costanza dell’ambiente interno. Ci sono piante acquatiche (come Ninfea, Vallisneria o Elodea) che con le radici assorbono dall’acqua sali e sostanze nutritive, ma possiedono ghiandole del sale capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
elòdea
elodea elòdea s. f. [lat. scient. Elodea (o Helodea), der. del gr. ἑλώδης «paludoso»]. – Genere di piante idrocaritacee, con poche specie americane; la più nota di esse, Elodea canadensis, è comunem. chiamata peste d’acqua (v. peste).
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali