• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [908]
Militaria [14]
Arti visive [354]
Archeologia [313]
Biografie [146]
Storia [129]
Letteratura [34]
Religioni [33]
Europa [29]
Geografia [18]
Storia antica [17]

elmo

Enciclopedia on line

Armatura difensiva del capo. Storia L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] appartengono, di solito, ai quarti familiari meno importanti. Gli stemmi di ecclesiastici, donne, enti morali non vengono fregiati con l’elmo. Gli e. relativi ai diversi gradi di nobiltà sono: l’e. di imperatore e re: d’oro, rabescato, aperto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO – NUMERO DISPARI – LAMBRECCHINI – GRATICOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elmo (2)
Mostra Tutti

paragnatide

Enciclopedia on line

Fra gli antichi Greci, la parte dell’elmo che proteggeva ciascuna delle guance scendendo più in basso della mandibola. Le p. furono poi rese mobili con un sistema a cerniera, per poter essere rialzate [...] ai lati del capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MANDIBOLA

cimiero

Enciclopedia on line

Figura in rilievo posta sopra l’elmo o sopra la corona di grado (v. fig.). La sua origine si fa risalire all’antico uso dei guerrieri di difendersi la testa con spoglie di animali feroci (leoni, orsi, [...] lupi, draghi ecc.) allo scopo di spaventare il nemico e apparire più imponenti nella mischia. Nel Medioevo, con la cavalleria, l’uso si diffuse a tal punto che a molti cavalieri vennero attribuiti soprannomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
TAGS: ARALDICA – MEDIOEVO – TIMBRATO – BRISURA – ACCIAIO

celata

Enciclopedia on line

Copricapo per uomini d’arme (v. fig.). Differisce dall’elmo per non aver né cimiero né cresta. In uso fino al 17° sec., assunse diverse forme e nomi particolari a esse legate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CIMIERO

pentolare

Enciclopedia on line

Nelle armature, era la pezza difensiva del capo (detta anche elmo p.) che si indossava sopra il camaglio e la cervelliera (13° sec.). Di forma cilindrica o troncoconica, era composto da più piastre fissate [...] con ribattini; due fessure assicuravano la visibilità e i forellini la respirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

mezzatesta

Enciclopedia on line

Pezza d’arme che si adattava per rinforzo sotto l’elmo, la celata o altra difesa del capo, detta anche cervelliera o secreta. Alla metà del 8° sec. le m. erano di pelle o tela a forma di cercine fortemente [...] imbottita; tra la fine del 13° e l’inizio del 14° sec. se ne crearono di maglia di ferro e di acciaio; ultime furono quelle traforate a giorno o a losanga della metà del 17° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CERCINE – ACCIAIO – ELMO

segreta

Enciclopedia on line

(o secreta) Nell’armatura medievale, specie di calotta che, sotto l’elmo, proteggeva il capo. Conosciuta dall’8° sec., era dapprima di pelle o tela a forma di cercine, poi (13°-14° sec.) fu costruita [...] in maglia di ferro e acciaio. Cella isolata, in cui ai detenuti era impedito di comunicare con l’esterno. L’ufficio supremo che sovrintendeva alle pubbliche entrate e ai conti nell’isola di Cipro prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
TAGS: REPUBBLICA VENETA – ISOLA DI CIPRO – CERCINE – ACCIAIO – GENOVA

armatura

Enciclopedia on line

Scienza militare Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] scopo di ornamento in taluni corpi speciali. Nel mondo musulmano l’a. più diffusa era la persiana, che si componeva di elmo, corazza, bracciali e scudo; il corpo era protetto da maglie di ferro. In Estremo Oriente la lavorazione dei metalli per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MILITARIA – EDILIZIA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ARMA BIANCA – NORIMBERGA – SCHINIERI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armatura (1)
Mostra Tutti

oplite

Dizionario di Storia (2010)

oplite Nell’antica Grecia, fante pesantemente armato in contrapposizione al peltasta, armati alla leggera. L’armatura dell’o., consistente di scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito di metallo, [...] schinieri, elmo di metallo, lancia e spada, s’impose quando si rese necessaria, a difesa dalle armi di ferro, un’armatura che proteggesse le varie parti del corpo (panoplia). Ma il progresso economico dei secc. 8°-7° a.C. e il diffondersi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FANTERIA PESANTE – ANTICA GRECIA – METALLURGIA – SCHINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oplite (1)
Mostra Tutti

oplita

Enciclopedia on line

(o oplite) Nell’antica Grecia, il fante pesantemente armato. Gli opliti si differenziavano dai peltasti, armati alla leggera. L’armatura, che comprendeva scudo, corazza di metallo o di cuoio guarnito [...] di metallo, schinieri, elmo, lancia e spada, s’impose quando, abbandonato il poco maneggevole scudo dei Micenei, fu necessario, a difesa dalle armi di ferro, un insieme di elementi che proteggesse le varie parti del corpo (panoplia). In conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FALANGE MACEDONE – ANTICA GRECIA – METALLURGIA – SCHINIERI
1 2
Vocabolario
élmo
elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
chiodato agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali