• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [166]
Biografie [123]
Storia [54]
Arti visive [36]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Diritto [5]
Musica [4]
Filosofia [3]
Teatro [3]
Scienze politiche [2]

PARIBELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBELLI, Cesare Paolo Conte – Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli. Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] , 84-86, 91, 106; P. Capuano, Sulle inquisizioni di Stato del 1794-1795. Le lettere di C. P. dal carcere di S. Elmo a Ettore Martinengo, in Archivio storico per le province napoletane, 2003, vol. 121, pp. 433-462; Monitore napoletano (2 febbraio - 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARESCALCHI – REPUBBLICA PARTENOPEA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – ÉTIENNE DE LA BOÉTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBELLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

DOMENICO Loricato, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Loricato, santo Luca Bellingeri Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] s.n.t. [ma Roma 1964], coll. 687-688; A. Bittarelli, S. D. L. ideale della riforma avellanita, in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, VII (1971-1973), pp. 93-99; Id., Frontale, Pian dell'Elmo, S. D. L., Camerino 1972. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALENI, Gian Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali) Gino Benzoni Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] nel governatorato di Tripoli. Strenua però la resistenza degli assediati. E, nel protrarsi dell'assedio - ché, caduta la fortezza di Sant'Elmo, le cittadelle di Borgo e San Michele, in compenso, non cedono -, il G. si porta a Tripoli donde torna con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINOGLIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico) Valentina Antonucci Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] . L'ultima opera napoletana è la grande tela con il Battesimo di s. Aspreno, attualmente conservata a Castel Sant'Elmo (Napoli), ma eseguita per il presbiterio della cattedrale di Pozzuoli (Bologna, 1991, p. 291). Commissionata dal vescovo M. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – GIOVAN GIACOMO CONFORTO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVANNI DELLA CROCE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOGLIO, Paolo (1)
Mostra Tutti

LEINÌ, Andrea Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di Andrea Merlotti Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] L. restò, invece, a Nizza, dove il duca lo incaricò di continuare i lavori per rendere più sicuri i forti di Sant'Elmo e Montalbano, a Villafranca. Dal 1562 le galere sabaude navigarono con continuità, guidate ora dal L. ora da Moretto. Nel 1563 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEINÌ, Andrea Provana signore di (2)
Mostra Tutti

CAPPONI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Neri Michael Mallett Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] la città natale gli offrì il cavalierato; ma ancora una volta il C. si schermì, limitandosi ad accettare un elmo cerimoniale d'argento e un'armatura completa che sarebbero divenuti l'eredità più preziosa della famiglia Capponi. Dopo la battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Franco Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Pignatelli), Napoli 1990, pp. 430-432; Fuori dall'ombra. Nuove tendenze delle arti a Napoli dal 1945 al 1965 (catal., Castel Sant'Elmo), Napoli 1991, pp. 32, 34, 170 e passim; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano) Eckehart Stöve Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] elettore e arcivescovo di Magonza Alberto di Brandeburgo, e nello stesso giorno vennero consegnati all'imperatore la spada benedetta e l'elmo, simboli del suo ruolo di guida nella guerra santa contro i Turchi. Il 5 agosto il D., davanti alla Dieta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARINO ASCANIO CARACCIOLO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

COLLETTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLETTA, Pietro Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] di Canosa (che in quei giorni aveva assunto la direzione del ministero di Polizia), e rinchiuso in Castel Sant'Elmo. Senza essere sottoposto a regolare processo, fu condannato all'esilio in territorio austriaco con Gabriele Pepe, Giuseppe Poerio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO PIGNATELLI – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA, Pietro (4)
Mostra Tutti

CARANTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANTI, Biagio Giuseppe Pignatelli Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] un "nuovo, vasto e salubre quartiere... su quello splendido altipiano che si stende tra il Vomero, Antignano e Castel S. Elmo" (così il C. nella Relazione all'assemblea del 24 marzo 1885) con la costruzione delle due funicolari di Montesanto e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – AURELIO BIANCHI GIOVINI – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARANTI, Biagio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
élmo
elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
chiodato agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali