• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [908]
Arti visive [354]
Archeologia [313]
Biografie [146]
Storia [129]
Letteratura [34]
Religioni [33]
Europa [29]
Geografia [18]
Storia antica [17]
Militaria [14]

ZIMNICEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIMNICEA A. Alexandrescu Importante stazione getica (sul sito detto Cerate) e necropoli a tumuli in Romania, ambedue situate sul margine della piana danubiana, circa 2 km a O della città, scavate e [...] una speciale menzione: una con una primitiva camera di pietra bruta e un corredo composto di punte di lancia di ferro, elmo bronzeo di tipo calcidico, fibula di ferro, anfore e canna fittile; l'altra con l'incinerazione avvenuta sul posto e i ... Leggi Tutto

CAPESTRANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] ai piedi e mitra, spada appesa a una bandoliera insieme con un pugnale sovrapposto e un'ascia nella mano sinistra. L'elmo, lavorato a parte, è a grande tesa rotonda (cm. 65 diam.), con cresta semicircolare. Alle braccia la statua porta delle armille ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ REPUBBLICANA – VIA VALERIA – PATRONIMICI – INUMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPESTRANO (2)
Mostra Tutti

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] vista più spiccate. Così di una statua arcaica conservata nello Heraion ci è detto che era barbata e stante, il capo coperto dall'elmo, presso la statua di Hera seduta (Paus., v, 17, 1). Un secondo Z. con folgori nelle due mani come lo Z. Hòrkios del ... Leggi Tutto

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (Turicum, Zürich) R. Wehrli E. Billeter E. Hüttinger Red. Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] fortificazioni e di chiese. Gioielli d'oro e d'argento ornati da pietre preziose e vetro colorato. Un elmo con fermagli dal Lago di Ginevra. Bibl.: Anzeiger für Schweizerische Altertumskunde, 1899-1938; Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und ... Leggi Tutto

CASTEL TROSINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTEL TROSINO O. von Hessen Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] prive del corredo funebre; trentatré tombe avevano un corredo molto ricco. Furono trovati armi e armamenti, fra cui parti di un elmo a lamelle e di una corazza a lamelle, otto spathae, sette umboni di scudo e inoltre sproni ageminati e guarnizioni di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DUCATO DI SPOLETO – ALTO MEDIOEVO – ASCOLI PICENO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL TROSINO (1)
Mostra Tutti

VILLENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VILLENA A. Balil M. Pellicer Località della Spagna in provincia di Alicante. Si conoscono a V. diversi insediamenti della tarda Età del Bronzo appartenenti all'ultima fase della Cultura del Argar. [...] Orce in Granada, ecc.). I vasi a calotta mostrano l'ornamentazione a puntini o perline, lavorate a sbalzo, note già nell'elmo di Alcaudete de las Fuentes (Museo Valencia de Don Juan, Madrid). I bracciali con perline a decorazione dentata sono noti in ... Leggi Tutto

LEONIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEONIDA (Λεωνίδας, Leonĭdas) I. Baldassarre Re spartano della famiglia degli Agiadi, figlio di Anaxandridas e fratellastro di Cleomene I, al quale succedette nel 488-487 circa (Herod., v, 39-41). Nella [...] (già ad Atene, Museo Naz. 3613, ora al museo di Sparta). Leggermente più grande del vero, il volto coperto dall'elmo, nudo, doveva avere il braccio sinistro, con lo scudo, proteso, il braccio destro retratto per scagliare la lancia, in un movimento ... Leggi Tutto

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] anche altre repliche parziali al Vaticano ed a Glienecke, presenta un'Atena giovanile avvolta nel peplo, con in capo l'elmo, stante sulla gamba sinistra; forse è un'aggiunta del copista la civetta sul blocco roccioso che è al fianco sinistro. Nulla ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] , decidevano dell'esito della battaglia. Nella torretta si trovano due guerrieri armati di lance, uno di essi ha un elmo battriano (cfr. la moneta di Eucratide). Attira l'attenzione un ippocampo sulla gualdrappa dell'elefante, motivo comune nei ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Turino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni) Andrea Franci Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136). Il padre era a capo di [...] del S. Savino, la statua in argento eseguita nello stesso anno da Ambrogio di Andrea, nonché l'esecuzione di un elmo d'argento dorato, voluto dal Comune di Siena per ricompensare le imprese del capitano Angelo Broglio, detto Tartaglia da Lavello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO FIORENTINO – DOMENICO DI NICCOLÒ – TADDEO DI BARTOLO – FONTE BATTESIMALE – LORENZO GHIBERTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
élmo
elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
chiodato agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali