SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] gesto è rafforzato se il piede poggia sopra il corpo del nemico vinto (Vittoria di Brescia, E.A.A., ii, fig. 258, con l'elmo sotto il piede). Questo ultimo aspetto s'incontra con frequenza in divinità e re già nell'arte dell'antico Oriente, i quali ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] al XIV sec. a.C., come è adesso ribadito dall’alabastron TE IIIA2 del nuraghe Arrubiu; la placchetta d’avorio con elmo da Mitza Purdia di Decimoputzu, le perline di San Cosimo di Gonnosfanadiga, i frammenti ceramici dal nuraghe Antigori di Sarroch ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] : verde, bianco e rosso, a bande verticali e di eguali dimensioni".
L'inno nazionale
"Fratelli d'Italia / l'Italia s'è desta, / dell'elmo di Scipio / s'è cinta la testa. / Dov'è la Vittoria? / le porga la chioma, / ché schiava di Roma / Iddio la creò ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] entro il VI sec. a. C., come manifestano gli oggetti della necropoli di Pitino di S. Severino, come il bell'elmo con le sfingi affrontate, nella tecnica della incisione.
Gli influssi orientalizzanti sono particolarmente sensibili a Numana (avorî) e a ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] Il posto dell'Arringatore nell'arte etrusca di età ellenistica, in StEtr, LVI, 1989-90, p. 99 ss.; P. Guzzo, L'elmo da Facciano. Ipotesi sulla circolazione delle armi decorate ellenistiche, in BA, III, 1990, p. 1 ss.; G. Dareggi, Antichità romane nel ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] qui sono evidenti assimilazioni con Diana.
4. Marte (Ares): in genere armato, raramente nudo, porta quasi sempre l'elmo. Attributi: prevalentemente scudo e lancia, anche occasionalmente un'oca (cigno).
5. Mercurio (Hermes): giovanile, in genere nudo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] aveva fatto parte; soprattutto, nell'estremità superiore della facciata tuttora campeggia, tra due stemmi Foscari, un elmo in foggia di celata, con preciso e singolare riferimento (del tutto eccezionale nella Venezia quattrocentesca) al feudo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] di appartenenza. I membri della prima classe devono essere armati in modo più completo (ed evidentemente più costoso) con elmo, clipeo (un grande scudo rotondo), schinieri e corazza in bronzo per difendersi, asta e gladio per offendere; 18 centurie ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] germaniche, sono esempi di voci con etimo longobardo anca, balcone e grinza; provengono dal gotico dei Visigoti albergo, elmo, guardia, rocca, spola, da quello degli Ostrogoti fiasco, grinta, nastro, stecca; la lingua francone ci ha lasciato voci ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] pp. 116-21.
A. Del Lucchese, Bergeggi. Castellaro, in Archeologia in Liguria, III, Genova 1988, pp. 111-15.
R. Ridella, L’elmo della grotta di Ponte di Vara, ibid., pp. 141-43.
M. Milanese, La diffusione delle anfore massaliote in Liguria, in Études ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...