MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] alla fine del sec. V, e gareggiano con i migliori prodotti degli artisti siciliani. Mentre poi Turî accoppia all'Atena dall'elmo ornato della corona d'ulivo, dell'ippocampo, e del grifone, il possente e impetuoso toro cornupete o andante, Velia ha il ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] capaci di suggerire l'impressione di uno spazio infinito, ora modestamente limitate a fissare la natura di un breve oggetto, un elmo o l'elsa perlacea di una spada. Nella tela di Monaco, dalle faci, alte nell'ombra notturna, cade una luce argentea ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] ungheresi, che controllavano i quattro castelli strategicamente importanti nella capitale (Castelnuovo, Castel dell'Ovo, Castel Capuano, Castel Sant'Elmo) e una grande parte del Regno. Con la presa del Maschio Angioino, avvenuta il 17 genn. 1349, fu ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] in vista della giostra che dovrà solennizzare la sua partenza; ma la lancia del contendente gli perfora la visiera dell'elmo privandolo dell'occhio destro e della sommità nasale -, a tutta prima mortale, lo costringe per mesi a letto; e ne ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] defunto, quasi sempre un uomo accompagnato dalle proprie armi: prima il pugnale poi la spada, lance e giavellotti e talvolta l'elmo. Sono anche presenti brocche di bronzo di produzione etrusca. Le fosse si adattano alla forma del carro e spesso si ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] Hölscher, 1975). Seguendo la via tracciata dal r. di Pericle, le immagini degli strateghi attici contrassegnati dall'elmo corinzio della fine del secolo e gli inizî del successivo (approfonditamente studiate come classe unitaria: Pandermalis, 1969 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] emesso nel 315 in occasione delle festività del decennale di Costantino, la quale presenta il monogramma di Cristo sull’elmo dell’imperatore48.
Se l’innovazione più significativa, nell’ambito della nozione costantiniana di Dio dopo la battaglia di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] in volta de Canal, nel cui piano nobile tra due putti che sorreggono lo stemma Foscari si accampa severo un elmo in foggia di celata, fattovi apporre proprio dal conte-doge (220).
L'elenco delle nuove magistrature prosegue con l'istituzione ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] medaglione d’argento coniato dalla zecca di Ticino, anche qui in posizione importante ma discreta, in cima all’elmo dell’imperatore25. Costantino, dunque, pone il proprio successo militare sotto la protezione della sua divinità tutelare, Cristo; la ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] per recarsi di notte a incendiare le macchine cristiane, vesta spoglie rugginose e nere, invece delle sue inteste d'argento e dell'elmo adorno e dell'armi altere: la fatalità che preme su di lei è espressa anche dallo sgomento del suo fido Arsete che ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...