È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] scoperte delle figure medesime. La tecnica dell'ageminatura o incrostazione non è sconosciuta nel mondo etrusco, dove il celebre elmo aulopide in bronzo della necropoli di Todi ha in argento le sopracciglia e altre parti della calotta lavorata.
Le ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] ad alette, sia piccole calotte, come pure berretti da granatiere, cappelli alla Napoleone e una forma simile all'elmo a chiodo. La maggior parte degli Eschimesi della zona artica possiede come copricapo un cappuccio attaccato alla pelliccia.
Nell ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] in modo molto primitivo: la spada era troppo grande, troppo pesante, lo scudo troppo piccolo (Tac., Agr., 36). L'elmo doveva essere riservato ai soli capi (v. fig.).
I Britanni dei tempi antecedenti alla conquista romana erano inciviliti in grado ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] lucerna. Accanto alle lucerne di tipo comune, altre se ne hanno del tutto singolari: in forma di navicella, di pigna, di elmo di gladiatore, di corno d'abbondanza, di crescente lunare, ecc. Numerose sono le lucerne in forma di testa o di piede umano ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] , Colle della Rocca di Spoleto. Gli ex voto, normalmente costituiti da rappresentazioni schematiche di offerenti maschili con scudo, elmo e lancia, o femminili, o da figure di animali, sono solo in rari casi di elevato livello stilistico (località ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] , fino a quelle modernissime di gomma e di plastilina.
Per le visiere degli elmi medievali, nelle loro varie forme v. armi; elmo, ecc. L'invenzione delle armi da fuoco ha reso inefficienti le maschere da combattimento, e oggi queste si limitano alle ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] attivi prima della guerra, rendono omaggio pregevole e sincero alle esperienze della guerra (Seifert con Přilba hlíny, "L'elmo della terra", 1945-48; Hrubín con Hirošima, 1948; Holan con Rudoarmejci, "Soldati rossi", 1947). Altri tentanto la poesia ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] stile naturalista è contemporaneo ai tempi della conquista. Si vedono di fatto profili di soldati e di cavalieri spagnoli con elmo e corazza, bovini e cani. Altre figure rappresentano Indiani armati d'arco e ornati di penne, e numerosi animali, tra ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] nei portali dell'ospizio di S. Ferdinando a Madrid, nel transcoro della cattedrale di Toledo, nel palazzo di S. Elmo a Siviglia, nella cattedrale di Santiago di Compostella (opera questa di Ferdinando Casas y Novoa), nella sacrestia della certosa di ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] leader, S. Allende. Dopo il trionfo elettorale dipingono, il 6 settembre 1970, il primo vero murale. Poi le brigate (Elmo Catalán, Ramona Parra, Inti Paredo) continuano a operare facendo sui muri pitture che inneggiano al socialismo, e denunciano i ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...