VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] : uno scudo è posato contro una colonna alla quale essa si appoggia: con la mano destra la dea tiene un elmo, con la sinistra un giavellotto.
La divinizzazione, accettata o tollerata dai membri della famiglia imperiale, anche quando erano in vita ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] oplita, e i frammenti di alcune lastre di analogo soggetto, riferibili forse ad una amazzonomachia. Per la forma dell'elmo, che trova stretto confronto nei vasi della media attività di Douris, e per i caratteri stilistici, il complesso è databileal ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] dette del tipo demi-gisant di tradizione sansovinesca: il sereno dormiente, recumbente sull’omero, poggia infatti il capo pesante sull’elmo, con la mano che cerca di attenuare, a mo’ di cuscino, l’impatto con la dura superficie metallica (Naldi, 1997 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] resa delle ciocche della chioma e dei tratti del volto, capacità di disegno secco e sintetico; splendido è l’elmo di tipo corinzio, modellato nella parte anteriore con un volto-visiera particolarmente accurato e decorato sui lati da elementi vegetali ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] e che è rielaborato in un rilievo di Dafni. La posa e il ritmo riecheggiano anche nella fine creazione di una paragnatide di elmo a rilievo di cui si ha una forma fittile nel museo di Bonn, dove A. è intimamente aggruppata con Eros che si stringe ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] e di Susa», intorno al 650 a.C., Adda-Khamiti-Inšušinak, eresse una stele che lo raffigurava con il capo coperto da un elmo con visiera e adornato da un braccialetto stilizzato, affine a quelli dei nomadi del Luristān.
Poco dopo, nel 646 a.C., la ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] raccolte di materiali archeologici: a Samarcanda, il museo civico, con documentazione del Paleolitico e del Neolitico, un peculiare elmo in bronzo a calotta crestata, trovato a Samarcanda stessa e databile, sembra, al V sec. a. C.; terrecotte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] offrire il contributo di gran lunga maggiore per la formazione dell’esercito, dall’altro procurarsi l’equipaggiamento completo – elmo e scudo, schinieri, corazza, spada e lancia – o addirittura il cavallo da guerra compete ancora soltanto a loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] il che crea un effetto comico. Così i mulini a vento si trasformano in giganti, le locande in castelli, un bacile in elmo, le greggi in eserciti, mentre una contadinotta, Aldonza Lorenzo, è idealizzata come fosse una dama d’ineffabile bellezza a cui ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , con una specie di criniera; su monete di Teos, di Abdera, di Panticapeo; entra nella decorazione di monumenti notissimi, come sull'elmo dell'Atena di Fidia o dell'Ares di Alkamenes. Nel corso del V sec. il g. subisce alcune modificazioni, che ce ne ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...