TEISIPYLE (Τεισιπύλη)
C. Saletti
Nome di una Amazzone che compare su un cratere a volute del museo di Arezzo (inv. 1465), dovuto ad Euphronios.
Accanto a T., in lotta con Eracle e indossante il costume [...] dell'arciere scitico ma con elmo greco, sono, in tenuta di opliti, le due Amazzoni Thraso e Hypsipyle. Come quest'ultima, anche T. è, secondo il nome, la protettrice della sua città e delle porte di questa.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, V, 1916, c. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Elleboree) caratterizzato dai sepali petaloidi, di cui il posteriore è eretto e in forma di elmo. Tutte le specie del gen. Aconitum sono [...] velenose, per gli alcaloidi che contengono, e qualcuna viene anche usata in medicina.
La specie medicinale più importante è l'Aconitum napellus L., volgarmente detto napello: è questa un'erba da 50 cm. ...
Leggi Tutto
KUKNE
G. Gualandi
Nome etrusco di Kyknos, che caduto a terra sta per essere colpito mortalmente dal ròpalon di Hercle (Eracle) sullo scarabeo etrusco n. 276 del British Museum. La scena si riferisce [...] al mitico duello tra K., nudo e imberbe con elmo corinzio e scudo, e Eracle che regge un arco.
Bibl.: W. Deecke, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1584, s. v.; Roscher, II, i, 1890-94, c. 1692, fig. i; A. Furtwängler, Gemmen, I, p. 76, n. 20, tav. XVI; ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Mario Menghini
Patriota, nato a Sondrio il 17 marzo 1763, morto a Milano il 26 marzo 1847. Impiegato e poi militare in Sicilia, in qualità di tenente, tornato a Napoli nel 1791, fu [...] due anni dopo arrestato e rinchiuso in Sant'Elmo sotto l'accusa di aver tenuto discorsi in senso democratico. Rimase in carcere fino al gennaio del 1799 e nella Repubblica Partenopea fece parte dei Venticinque del governo provvisorio. Andato a Parigi ...
Leggi Tutto
MASSAGETI (Μασσαγέται, Massagĕtae)
Francesco Gabrieli
Popolazione antica dell'Asia centrale, stanziata tra la costa orientale del Caspio e il lago Aral, a un dipresso lungo l'antica foce dell'Oxo nel [...] Caspio. Di stirpe iranica, sono, secondo il Herrmann, identici ai "Saci dall'elmo a punta" ricordati nell'iscrizione reale di Dario a Naqsh-i Rustam e in quella di Bīsutūn. Abbondanti notizie su di loro, risalenti probabilmente a un'unica fonte, sono ...
Leggi Tutto
Agilulfo, Lamina di
A. Peroni
Lamina di bronzo lavorata a sbalzo con rifiniture a cesello e dorature (cm. 18,9 x 6,7) rinvenuta in Val di Nievole, ora a Firenze (Mus. Naz. del Bargello, inv. nr. 681). [...] Interpretata come frontale d'elmo, solo di recente è stata collegata persuasivamente a una specifica tipologia a lamelle (von Hessen, 1981). La scena raffigurata è una esaltazione della regalità di A., re dei Longobardi dal 591 alla morte (615-616 ca ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] sec. III, senza punta; frequente è lo scudo, rari l'elmo e la corazza: portati più per ornamento; i Galli vestivano verso il cielo; e parimenti di quel Bègue, che spezza a Isoré l'elmo che ha in capo, ne divide la testa fino ai denti, poi gli ...
Leggi Tutto
cornabò Moneta d’argento coniata nel 15° e 16° sec. nelle zecche di Torino e di Vercelli dai duchi di Savoia, a Casale dai marchesi di Monferrato e a Carmagnola dai marchesi di Saluzzo. Presenta sul verso [...] il tipo dello scudo araldico, a targa inclinata, sormontato dall’elmo con il cimiero in figura di un’aquila dal volo spiegato; sul recto ha il tipo del santo protettore a cavallo. ...
Leggi Tutto
TRIFONE (Τρύφων)
R. Fleischer
Nome assunto da Diodato, proclamato dall'esercito re di Siria dopo la deposizione di Antioco VI; sconfitto da Antioco VII si suicidò (142/141-138 a.C.). L'epiteto di autokràtor, [...] la scelta di un rovescio diverso per le monete (elmo con corno di un unicorno) e l'inizio di una nuova èra personale segnano la rottura con la dinastia legittima.
Una testa in marmo di T. si trova in una collezione privata svizzera; fu evidentemente ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] rinchiuso per tre anni nel carcere di Castel Sant'Elmo, a Napoli, per le sue attività contro il governo borbonico; nel 1859-60 si era poi arruolato come volontario con G. Garibaldi e nel 1867 aveva partecipato allo scontro di Mentana; il nome dello J ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...