Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] di Eracle furioso, il quale porta schinieri, chitone sottile, breve, fermato solamente alla spalla sinistra (ἐξωμίς), clamide ed elmo di tipo pestano.
In alcune circostanze dolorose erano indicati speciali colori. Anche allora il nero denotava lutto ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] il nome di Parma va avvicinato ai gentilizî etruschi Parmni e Parmnial e al vocabolo Parmeisui dell'iscrizione dell'elmo bronzeo di Marburgo. Meno probabile la vecchia connessione col latino parma "scudo", secondo una presunta forma della città.
In ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] per nobili dame; un notturno accompagnamento funebre, per il trafugamento di un cavaliere ferito; una catinella di barbiere, per l'elmo di Mambrino. Arditamente s'aderge a difensore di un gruppo di condannati alla galera e li strappa alle mani della ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] di Atena a Pellene (Polieno, VIII, 59), vestiva alla foggia della dea portando l'armatura e l'elmo.
Uffici. - La funzione principale del sacerdote era soprattutto liturgica cioè relativa all'azione sacrificale e alla concomitante preghiera ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] combattevano alla testa delle loro truppe, pronti in ogni circostanza a interrompere una solenne cerimonia civile per cingere l'elmo e la spada. Dopo i due cesari, i due prefetti del pretorio continuavano ad avere mansioni militari e civili ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] lancia per poterla adoperare come baionetta. Molto sviluppate sono anche le armi da difesa, lo scudo, la corazza e l'elmo.
Molta attività è dedicata alla pittura e al disegno nella decorazione degli edifici, degli scudi e degli oggetti d'uso comune ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] Storico, Artistico ed Etnoantropologico) e per il Polo museale della città di Napoli e della Reggia di Caserta a Castel Sant’Elmo, che individua ogni anno il progetto di un’Opera per il Castello.
Tra i premi finanziati da grandi aziende e imprese ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] di tartaruga, penne, fiori, denti umani e di animali. Nella capigliatura degli uomini che portano spesso acconciature sferiche o a elmo, sono infilati ciuffi di penne di cacadu, di pappagallo, di casuaro o ramoscelli con fiori rossi d'ibisco. Le ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] originariamente fosse quello stesso di Μεταπία (Rhinton apud Hesych.) e di cui Μεσσαπία è un adattamento greco. Dall'iscrizione dell'elmo di Metaponto (Riv. indo-gr.-ital., XV, 1931, p. 182 segg.), si ricava che iapigio dovette essere una volta il ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] nel momento in cui a cavallo si avviava alla battaglia: forse faceva parte del quadro un attendente che gli porgeva l'elmo (Plin., XXXV, 93). Degli altri compagni di Alessandro dipinse Menandro che fu satrapo nella Lidia: questo ritratto si trovava a ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...