MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] interpretare i segni del presente e del recente passato per amor del futuro: «Alla disperazione e all’ebbrezza Hitler dà l’elmo e la maschera eroica, e in arnese di guerra le porta alle urne » (ibid., p. 43). Certo non immaginava quanta verità ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] , in una riquadratura architettonica, una figura di guerriero combattente coperto di chitone o clamide e armato di spada, asta, elmo e scudo (spesso decorato con Bellerofonte in lotta con la chimera); scene minori (di banchetto, di ambiente familiare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] un Aiace dal volto grifagno che si aggrappa tremebondo al Palladio mentre Cassandra lo ghermisce per la sommità dell’elmo; è invece piuttosto improbabile che in queste rappresentazioni sia possibile trovare traccia del teatro fliacico, fiorito nell ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Pignatelli), Napoli 1990, pp. 430-432; Fuori dall'ombra. Nuove tendenze delle arti a Napoli dal 1945 al 1965 (catal., Castel Sant'Elmo), Napoli 1991, pp. 32, 34, 170 e passim; M. Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla seconda ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (v. vol. VI, p. 36 e S 1970, p. 608)
H. J. Schalles
Topografia. - Nel 1973 sono iniziati gli scavi del quartiere residenziale a Ν del Tempio di Demetra [...] . a.C. e sono figurati con armi, un pettorale, un Galata ornato con la palma della vittoria, nonché l'elmo dei Dioscuri coronato di stelle. Tale iconografia doveva evidenziare il carattere vittorioso del personaggio ivi venerato.
Bibl.: Ritratti: A ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] altro, eccellente, del cosiddetto Pasquino (v.). Forse opera rodia anch'esso? e copia o prototipo? i frammenti dell'elmo con ottimi rilievi, del panneggio, degli arti, lasciano adito per lo meno al dubbio. Concludono cronologicamente i rinvenimenti ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] locale anche se profondamente influenzato dall'Egitto, rinvenuto tra le macerie del palazzo insieme ad una splendida testa, con elmo, ad un tavolo a piede centrale, con disegni ad intarsio, ambedue in avorio, tutti attribuibili all'ultima fase di ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] attività ha avuto inizio il 24 gennaio 2014 con la posa di una targa commemorativa sul bastione settentrionale di Castel S. Elmo in Napoli, luogo delle prime osservazioni astronomiche effettuate da Zannoni tra il 7 e il 24 gennaio 1782, per calcolare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] a una famiglia principesca, dal ricco corredo, composto da un letto e una sedia di legno tornito, dal set di armi comprendente l’elmo di ferro con parti di bronzo dorato e argento, l’angone (lancia da caccia), la lancia, la francisca, la spada, lo ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] in capo uno zucchetto. Più tardi il corpo degli zappatori pompieri aveva in sostituzione dello schako un grande elmo con piume colore cremisi.
Ricostituitosi l'esercito piemontese, alla Restaurazione, il corpo del genio ebbe una divisa speciale ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...