• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Arti visive [354]
Archeologia [313]
Biografie [146]
Storia [129]
Letteratura [34]
Religioni [33]
Europa [29]
Geografia [18]
Storia antica [17]
Militaria [14]

CEFALOTTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello della mole e del colore d'un corvo, provvisto, sul capo, d'un gran ciuffo di penne che formano una specie di elmo e d'una lunga e ampia caruncola di pelle, coperta di piume, che pende dal collo. [...] Il cefalottero vive nel versante orientale delle Ande Peruviane e nelle regioni finitime è noto col nome di "uccello toro", perché il suo grido somiglia a un muggito lontano ... Leggi Tutto
TAGS: CARUNCOLA – UCCELLO – ANDE

ORLAGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORLAGNO (᾿Ορλὰγνω) S. de Marinis Nome di un dio della guerra su alcune monete d'oro indoscitiche del re Kanerkes (87-106 d. C.). La figura maschile, barbata e diademata; ha il capo coperto da un elmo [...] sormontato da un uccello, appoggia la mano destra alla lancia, la sinistra alla spada. O. è generalmente identificato con il dio guerriero indiano, Bahram, e con il persiano Vahram, avvicinato al greco ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] sul famoso trono, e A. che vorrebbe liberare la madre: l'attore che impersona il dio ha il consueto costume fliacico, la lancia e l'elmo con le penne, di tipo campano. La statua più famosa del dio nel IV sec. a. C. è, per noi, l'A. detto Ludovisi del ... Leggi Tutto

KLEUDOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEUDOROS (Κλευδῶρος) A. Stazio Incisore monetale della I metà del sec. IV a. C., la cui firma, in genitivo, si legge sul dritto di un raro statere di Hyele (Velia), su cui la testa di Atena con elmo [...] frigio e lunghi capelli ondulati, insolitamente ritratta in leggero scorcio, è resa con fine senso compositivo e con delicata morbidezza di trapassi. Al rovescio è il solito tipo del leone divorante la ... Leggi Tutto

ALAMBICCO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'alambicco, adoperato per la prima volta dagli alchimisti arabi, come attesta il suo nome (al-anbīq), è un apparecchio che serve per distillare, cioè per separare un liquido da altri corpi, mediante vaporizzazione [...] e successiva condensazione. Esso si compone di una caldaia o cucurbita C, di un coperchio E, detto elmo o cappello, di un largo tubo conico T e di un tubo S lungo e stretto, che spesso è avvolto ad elica, e perciò dicesi serpentino, e che va a ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – SERPENTINO – ALCOOL – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMBICCO (3)
Mostra Tutti

High Noon

Enciclopedia del Cinema (2004)

High Noon Edward Buscombe (USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] Carl Foreman; fotografia: Floyd Crosby; montaggio: Elmo Williams; scenografia: Rudolph Sternad; costumi: Joe King, Ann Peck; musica: Dimitri Tiomkin. È domenica mattina e Will Kane è in procinto di dare le dimissioni dal proprio incarico di sceriffo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LIBERTÀ CONDIZIONALE – WILLIAM PHILLIPS – THOMAS MITCHELL – DIMITRI TIOMKIN – STANLEY KRAMER

González, Pedro, beato

Enciclopedia on line

González, Pedro, beato Ecclesiastico (Frómista, Palencia, 1190 circa - Tuy 1246); canonico e poi decano della cattedrale di Palencia, fu confessore di s. Ferdinando III re di Castiglia. Nella riconquista di Cordova (1236) implorò [...] pietà per gli abitanti musulmani. Sotto il nome di s. Elmo (it. Erasmo), che è santo più antico, è invocato come protettore dei naviganti. Il suo culto, già molto diffuso, fu confermato (1741) da Benedetto XIV. Festa, 14 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III – MUSULMANI – PALENCIA – FRÓMISTA – CORDOVA

STENULE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STENULE C. Saletti Il nome, che è la forma etrusca del greco Sthenelos (v. stenelo), compare su una corniola già appartenente alla Collezione Capranesi. È raffigurato su di essa il giovane S. stante, [...] con corazza, lancia nella destra ed elmo nella sinistra, davanti allo scudo e alla spada che giacciono a terra. Bibl.: A. Furtwängler, Gemmen, I, tav. XVIII, 2; II, p. 87; C. Pauli, in Roscher, IV, 1914-15, c. 1425, s. v.; Gebhard, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

VALLETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23) Attilio MORI Vincenzo BONELLO Ettore ROSSI Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] riferite al faro del forte S. Elmo di 35° 54′ lat. N. e 14° 30′ 45″ long. E. La città occupa l'estrema punta settentrionale di una penisoletta rocciosa (la Sceberra), che si protende per quasi 3 km. tra le due profonde insenature del Porto Grande a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA (2)
Mostra Tutti

ASTYOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTYOCHOS (᾿Αστύοχος) G. Bermond Montanari Nome di un guerriero greco, raffigurato mentre combatte con Teseo ed altri compagni contro le Amazzoni, su una lèkythos ariballica a figure rosse del pittore [...] Aison (450 a. C.). A., ignudo, ha in capo l'elmo attico e, riparandosi con lo scudo, si protende sulla gamba sinistra in avanti verso l'avversaria, che sta per colpire con una lunga lancia. Il vaso proviene da Cuma ed è ora nel Museo Naz. di Napoli, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
élmo
elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
chiodato agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali