• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Arti visive [354]
Archeologia [313]
Biografie [146]
Storia [129]
Letteratura [34]
Religioni [33]
Europa [29]
Geografia [18]
Storia antica [17]
Militaria [14]

lambrecchini

Enciclopedia on line

(o svolazzi) In araldica, pezzi di stoffa frastagliati a fogliami tenuti fermi dal cercine e ricascanti sull’elmo. Il termine deriva dal latino lemnisci, che indicava i nastri appesi alle corone antiche [...] costituisce l’ornamento posto sopra lo scudo. L’origine risale alle strisce di stoffa colorata che i cavalieri ponevano sotto l’elmo per proteggere il capo dal calore, dalla pioggia e dall’umidità; spesso venivano cucite e ricamate con i colori delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – ARALDICA – CERCINE – ACANTO – LATINO

LEUCIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEUCIPPO (Λευκίππος) I. Baldassarre Colonizzatore acheo di Metaponto (Strab., vi, 265), identificato con Diomede. La sua testa con elmo è rappresentata su monete d'argento di Metaponto con, o senza la [...] leggenda ΛΕΥΚΙΓΓΟΣ. Su di una moneta d'oro, sempre di Metaponto, appare con un elmo corinzio ornato della testa di Scilla. Bibl.: Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-1897, c. 1998, s. v., n. 6; Cat. British Mus., Italy, p. 238, n. i; p. 247, nn. 75-78- ... Leggi Tutto

Brunilde

Enciclopedia on line

(ted. Brunhild) Nelle canzoni eddiche, nome d’una valchiria dotata di una forza fisica straordinaria. Si dà la morte dopo essere stata destata dal suo magico sonno da Sigurd e consegnata al pretendente [...] Gunnar. Nella tradizione nibelungica, invece, Brunilde è regina d’Islanda: vinta da Sigfrido con l’aiuto della Tarnkappe (l’elmo che sottrae alla vista), sposa Gunther, ma si vendicherà di Sigfrido facendolo uccidere da Hagen. La sua figura si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERA LIRICA
TAGS: VALCHIRIA – SIGFRIDO – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunilde (1)
Mostra Tutti

armatura

Enciclopedia on line

Scienza militare Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] scopo di ornamento in taluni corpi speciali. Nel mondo musulmano l’a. più diffusa era la persiana, che si componeva di elmo, corazza, bracciali e scudo; il corpo era protetto da maglie di ferro. In Estremo Oriente la lavorazione dei metalli per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MILITARIA – EDILIZIA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ARMA BIANCA – NORIMBERGA – SCHINIERI – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armatura (1)
Mostra Tutti

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα) M. B. Marzani Intagliatrice (?) di monete; il nome è leggibile sull'elmo in capo a Pallade su una moneta proveniente da Velia, già in possesso del duca di [...] Luynes (Choix de méd. gr., pl. III, 16). Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccrda 1889, II, p. 431 ... Leggi Tutto

MARNAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARNAS (Μάρνας) L. Rocchetti Dio del fiume della Ionia, raffigurato su monete di Efeso del periodo di Domiziano, stante, con elmo, himàtion, appoggiato ad uno scudo, con una lunga canna nella destra; [...] poggia la sinistra su un'urna da cui sgorga dell'acqua. Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 577; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Ionia, p. 75, n. 219; The Weber Collection, III, i, Londra ... Leggi Tutto

BARBUTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'Angelucci (Documenti inediti per la storia delle armi da fuoco italiane) definisce la barbuta come una "specie di elmo da guerra tutto chiuso, di ferro o d'acciaio, senza cresta e senza cimero, qualche [...] e il Grassi. Finalmente va aggiunto che gli scrittori francesi designano anche col nome di barbuta quella parte amovibile dell'elmo o della celata che noi chiamiamo barbotto o barbozzo. In conclusione: la grande cervelliera o segreta italiana con ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLLET-LE-DUC – SCHINIERE – BACINETTO – FIRENZE – ACCIAIO

visconte

Enciclopedia on line

Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra assai più che in Italia, che nella gerarchia araldica segue quello di conte. L’elmo di v. è di argento rabescato, bordato d’oro, posto per due terzi [...] di profilo verso destra, graticolato da 13 affibbiature d’oro, con la gorgeretta dello stesso metallo. La corona di v. è un cerchio d’oro gemmato, cordonato ai margini, cimato da 4 grosse perle, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: INGHILTERRA – LONGOBARDI – CARLOMAGNO – ARALDICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visconte (2)
Mostra Tutti

SECRETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SECRETA Ugo Badalucchi . La secreta, detta anche cervelliera o mezzatesta, era una pezza d'arme che si adattava per rinforzo sotto l'elmo, celata o altra difesa del capo. Se ne hanno tracce fin dalla [...] metà del sec. VIII: queste erano di pelle o tela a forma di cercine fortemente imbottita. Alla fine del sec. XIII e principio del XIV se ne crearono di maglia di ferro e di acciaio. Ultime furono le secrete ... Leggi Tutto

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] il capo essendo coperto dal cappuccio tutt'uno con l'usbergo, già documentato sul ricamo. Si trattò del primo passo verso l'elmo vero e proprio che d'ora in avanti avrebbe costituito la difesa più tipica del cavaliere, mentre le genti a piedi usarono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
élmo
elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
chiodato agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali