• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Arti visive [354]
Archeologia [313]
Biografie [146]
Storia [129]
Letteratura [34]
Religioni [33]
Europa [29]
Geografia [18]
Storia antica [17]
Militaria [14]

AQUINO, Luigi Antonio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Luigi Antonio d' Nino Cortese Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] soltanto alla vigilia della sua morte. Alla fine della Repubblica napoletana, dopo la capitolazione del castello di Sant'Elmo, nel quale egli aveva cercato un riparo, travestendosi da soldato francese sfuggì alla cattura da parte della polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COBB, Lee J.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cobb, Lee J. Guglielmo Siniscalchi Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] 1949; I corsari della strada) di Jules Dassin, e il western The tall Texan (1953; Il gigante del Texas) di Elmo Williams. Nel 1955, ancora diretto da Kazan, ottenne una nomination all'Oscar per l'interpretazione dello spietato boss Johnny Friendly in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAMIANO DAMIANI – OTTO PREMINGER – RICHARD BROOKS – FILM DI GUERRA – ROBERT ROSSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBB, Lee J. (1)
Mostra Tutti

BELLONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLONA A. de Franciscis Divinità romana connessa con la guerra (Bellum) e con Marte. In un primo tempo fu soltanto una personificazione, ma verso la metà del IV sec. a. C. appare come una figura divina [...] al principio del III sec. a. C. e forse di zecca calena, sul cui dritto è la testa della dea a destra con elmo frigio a testa di aquila. Per il tipo della dea di Comana a cui in Roma venne eretto un tempio (aedes Bellonae Pulvinensis) abbiamo ... Leggi Tutto

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] anelli di bronzo e di ferro, e le fibule tutte di ferro; furono anche raccolti due soli rasoi; nessun elmo, nessuno scudo, e nemmeno un cinturone. Più variato, naturalmente, il corredo delle tombe femminili, consistente in collane, armille, anelli ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – FERDINANDO II D'ARAGONA – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – NICOLA DA GUARDIAGRELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

RIACE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIACE Antonino Di Vita Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] è la posizione di Di Vita, il quale −sulla base della constatazione che il bronzo A, come il B, doveva portare un elmo; che non v'è motivo di supporre che il restauro subito dal B in età ellenistica ne abbia mutato l'atteggiamento originario; che ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIENTE MAGNOGRECO – ACROPOLI DI ATENE – LOCRI EPIZEFIRI – CAPO ARTEMISION – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIACE (1)
Mostra Tutti

TIRIOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRIOLO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, a 668 m. s. m., a O. di una caratteristica formazione di calcari dolomitici giurassici (il monte di Tiriolo, [...] , è raccolto nel museo provinciale di Catanzaro (terrecotte, frammenti marmorei e bronzi ellenistici, fra i quali un noto elmo con decorazioni orientaleggianti, ecc.), e, sul luogo, in un piccolo Antiquarium civico. Tiriolo fu feudo, sin dall'età ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRIOLO (1)
Mostra Tutti

Antropomorfismo

Universo del Corpo (1999)

Antropomorfismo Sante Di Giorgi Marco Aime Marco Bussagli Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] relativo alle armi e all'equipaggiamento militare. Spesso si tratta di corredi da parata, come nel caso dell'elmo aureo proveniente dal cimitero reale di Ur (Londra, British Museum), il cui antropomorfismo risiede nella virtuosistica riproduzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – METAFISICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ICONOCLASTIA BIZANTINA – CLEMENTE ALESSANDRINO – AMERICA PRECOLOMBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

NEGROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGROLI Silvio Leydi Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] sono anche due elmetti destinati a Filippo il Bello e un elmo da giostra, unica arma da torneo nota dei Negroli. Dal Bello (con marche Negroli), ca. 1496-1500: Madrid, Real Armería; Elmo da giostra alla tedesca (con marca Negroli), ca. 1500: San ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART

PIGNATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Vincenzo Renata De Lorenzo PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] in modo da salvare gli abitanti dagli eccessi del popolo, ma recepì anche le condizioni da lui poste, che Castel S. Elmo fosse tolto di mano dei lazzari e consegnato «ai galantuomini», che dovevano opporsi ai disordini. Ferdinando IV, infatti, si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE

VISNU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIṢṆU H. Härtel Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] secondo la ruota e la conchiglia (?). Entrambi sono stanti, come normali figure umane a due braccia, con spada ed elmo. E però importante la loro gerarchia relativa: Saṃkarṣaṇa, fratello maggiore di Vāsudeva-Kṛṣṇa, è sempre rappresentato sul diritto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 91
Vocabolario
élmo
elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
chiodato agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali