Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] , che l'uso dei gambali e delle lance scomparve intorno al 450 a.C.; da allora fu concesso agli atleti di indossare solo elmo e scudo. Non va dimenticato, tra l'altro, che la gara si svolgeva in un periodo di caldo torrido.
Testimonianze letterarie a ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] dall’ascia e da un paio di lance, si fregia di elmo, corazza, scudo e, più raramente, spada, di finimenti equini, (ad es., la tomba 3 del Tumulo IV di Novo Mesto-Kandija, con elmo di tipo Negau e due situle istoriate, datata al IV sec. a.C.).
L ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] su piede. La tazza ha ora la vasca poco profonda, l'ansa ad apici prominenti ed un basso peduccio. Come in Etruria, l'elmo crestato sostituisce quello apicato.
Verso la fine della fase II (periodo II C del Kilian, II B della de La Genière), a Sala ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] , come quella al Musée d’art de la ville de Paris del 1991 o quella di Napoli a Castel Sant’Elmo del 2004.
Nel campo della pubblicità, Pascali è stato animatore, grafico, creativo, sceneggiatore, scenografo televisivo, fotografo e finanche attore per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] di Asti. Nel 1939 cantò a Firenze nella prima assoluta del Re Lear di V. Frazzi, diretta da V. Gui con Cloe Elmo e Stella Roman; quindi al teatro Municipale di Reggio Emilia fu Gérard in Andrea Chénier. Nel 1940, per il Maggio musicale fiorentino ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] ad ondate spazzarono via gli ultimi avanzi. Una piccola testa di bronzo riproduce in miniatura, a giudicare dalla decorazione dell'elmo con una sfinge fiancheggiata da due cavalli alati, una delle più celebri opere d'arte greche: l'Atena Parthènos di ...
Leggi Tutto
GHINI, Rinaldo
Stefano Coltellacci
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo orafo, figlio di Giovanni di Simone, attivo a Firenze e Roma nel XV secolo. Seguì il mestiere del padre - del quale, [...] dorata e l'elsa d'argento o d'oro, spesso incrostata di pietre preziose e corredata da una cintura e da un elmo, detto berrettone, che il pontefice donava a principi e guerrieri illustri durante una solenne cerimonia la notte di Natale.
Nel 1435 il ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] in seguito a denunzia, fu prima rinchiuso nel castello di Siracusa, quindi, nel marzo 1819, trasferito nel castello Sant'Elmo di Napoli. Liberato dalla rivoluzione nel luglio 1820 e recatosi subito a Palermo, riprese la sua attività carbonara, questa ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni (Zuan)
Giovanni Mariacher
Veneziano, figlio di Pasqualino, non è certo appartenesse alla medesima famiglia nobiliare dell'architetto Giovanni Alvise. Il primo documento che lo riguarda [...] (1457; nel verso Arione sul delfino); il busto del medico pisano Filippo de'Vadi (1457; nel verso Figura romana con elmo e corazza); il busto del musicista fiammingo residente a Ferrara Pietro Bono (1457; nel verso Genio nudo; per la descrizione ...
Leggi Tutto
AURIGA
A. Rumpf
Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] costole, viene fatta una complicata legatura. Ginocchia e stinchi sono protetti da corregge di cuoio; sulla testa è un elmo.
La costellazione dell'auriga è rappresentata sul globo dell'Atlante Farnese a Napoli (Ruesch, 579) come un uomo indossante ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...