Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione bellica assira: la composizione dell'esercito, le strategie e le tattiche di attacco
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] sulla testa: indossano semplicemente una benda sulla fronte annodata alla nuca. I lancieri sono invece provvisti di un elmo (che ha una caratteristica cresta sulla sommità), di uno scudo e indossano una sorta di corazza formata da un disco metallico ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] modello della testa di una celebre Afrodite fidiaca, trasformandolo in una Atena, o forse in una Roma, con l'aggiunta dell'elmo e di capelli spioventi sulla nuca), frammenti di sarcofagi con la battaglia di Maratona, con thiasos bacchico (II sec. d ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] Vitaliani. I membri della Società patriottica furono tutti inquisiti e il F., nonostante la grande prudenza, finì a Castel Sant'Elmo il 26 marzo 1794.
I familiari ed in particolare la madre riuscirono ad ottenere il suo proscioglimento e a strapparlo ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...]
Quanto al copricapo a forma di cono, è sicuramente un elmo di bronzo, del tipo più volte rinvenuto nelle regioni alpine orientale attraverso i valichi montani. Anche la maschera e l'elmo indicano il medesimo àmbito: l'autore della nostra statua ha ...
Leggi Tutto
TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] di un sovrano da parte di Ahura Mazdāh e di Anāhitā divinità delle acque; in basso la statua equestre del re in armatura, con un elmo chiuso, a secchio, che copre completamente la testa. Secondo lo Erdmann il re è Peroz II (457-484) e questa è l ...
Leggi Tutto
Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] occupa orizzontalmente la terza parte superiore dello scudo, supponendo lo scudo diviso in 3 parti uguali (rappresenta l’elmo del cavaliere); la fascia occupa orizzontalmente, al centro, la terza parte dello scudo (rappresenta il cingolo militare ...
Leggi Tutto
Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, che si porta sopra i vestiti, appoggiato sulle spalle e agganciato al collo in modo che ricaschi tutto intorno alla [...] , a volte armeggiato, annodato ai lati in alto con cordoni d’oro, che viene raffigurato accollato allo scudo, movente dall’elmo o dalla corona. Fa parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma. L’uso risale al 16° sec.; originariamente ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] di sacco (kibisis), ma non possono vederlo a motivo dell'elmo incantato che Perseo aveva ricevuto da Ermete, e devono rinunziare e con la harpe, armato spesso di calzari alati e dell'elmo di Hades, siede talvolta su Pegaso, e spesso è presente Hermes ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] ha quasi sempre, come è naturale in tali elementi di armatura, un carattere apotropaico, e comprende teste coperte da elmo o protomi di Gorgone. Ma non erano soltanto queste parti destinate alla protezione del cavallo le uniche a essere decorate ...
Leggi Tutto
Ufficiale subalterno dell'esercito romano che comandava di solito una delle 60 centurie della legione. Sotto la repubblica, venivano scelti, fra gli uomini di una certa anzianità dei tre ordini degli astati, [...] per l'armatura più ricca, e, almeno in una certa epoca sotto l'impero, per la transversa et argomentata crista dell'elmo, e portavano poi 13 vitis, un ceppo di vite per battere i soldati indisciplinati. Essi curavano la disciplina, l'amministrazione ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...