• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Arti visive [354]
Archeologia [313]
Biografie [146]
Storia [129]
Letteratura [34]
Religioni [33]
Europa [29]
Geografia [18]
Storia antica [17]
Militaria [14]

PLEURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996 PLEURON (v. vol. VI, p. 246) N. Cucuzza Negli ultimi anni il sito non è stato oggetto di indagini sistematiche, ma solo di scavi occasionali. Nell'area della Palaia [...] , come attestano i miliarî recuperati. Un sigillo pubblico di P. ritrovato a Kallipolis raffigura una testa di Atena con elmo attico: si tratta con ogni probabilità dell'Atena Arakynthiàs, venerata a P. ed effigiata nelle monete della lega etolica ... Leggi Tutto

DONTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DONTAS (Δόντας) L. Guerrini Scultore spartano, allievo di Dipoinos e Skyllis, forse fratello di Dorykleidas, attivo in Olimpia all'inizio del VI sec. a. C. circa. Invero Pausania (vi, 19, 14) lo considera [...] improbabile. Pausania (v, 17, 1) descrive nello Heraion di Olimpia il gruppo formato da Zeus ed Hera seduta in trono, con elmo in capo, ed aggiunge che ἔργα δέ ἐστιν ἁπλά: per il Brunn il termine ἁπλά di incerto significato, sarebbe una corruzione ... Leggi Tutto

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di mazza. Sui femori, un pugnale di ferro, e presso il ginocchio destro una piccola terracotta raffigurante un galletto. Ai piedi, un elmo e i gambali di bronzo, tre lance, due coltelli, di cui uno lunato, forse un rasoio, l'altro a lama diritta, una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] gli antichissimi rivestimenti di colonne lignee e la lastra con aquila e due cuori del tempio di Ur in Caldea, l'elmo-parrucca d' oro della stessa provenienza, il vaso di Entemena e i rivestimenti bronzei di porte lignee di Balawat, rappresentanti le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Goffredo Bendinelli Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] , fra i detti frammenti, alcune teste giovanili (appartenenti al frontone orientale): due teste munite di elmo; una testa nuda, senz'elmo, e (proveniente dal frontone occidentale) una testa di Eracle, riconoscibile dal copricapo a pelle leonina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] tuoi raggi i mortali, e tu, mite d'animo, avendo ai piedi l'Oceano e la vasta distesa della Terra, con l'elmo splendente, domi facilmente il tuo bel cavallo impetuoso". È probabile che le due figure dell'Oceano e della Terra fossero sdraiate ai lati ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] cavaliere tedesco, poi in senso più lato per chi si armava alla tedesca, con un'armatura composita a piastre e con un elmo (barbuta) con feritoia che lasciava scoperti solo gli occhi e il naso. M.E. Mallett, Signori e mercenari, p. 39. Secondo G ... Leggi Tutto

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] ; F. Russoli, Il Museo Poldi-Pezzoli in M., Firenze 1951; L. Borrelli Vlad, in Arch. Class., IX, 1957, p. 234 (elmo). Museo della Basilica Ambrosiana: H.-U. v. Schoenebeck, Der Mailänder Sarkophag und seine Nachfolge, Città del Vaticano 1935; A. De ... Leggi Tutto

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] il P. e un'altra famosa immagine rapita, l'Artemide Taurica. Come è stato osservato in alcuni casi Artemide appare provvista di elmo e lancia come Atena tanto da rendere incerta la lettura stessa della scena (v. Journ. Hell. Stud., xliv, 1924, p. 80 ... Leggi Tutto

PAOLO da Gualdo Cattaneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Gualdo Cattaneo Cristiana Pasqualetti PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] entro due specchiature delimitate da semicolonne tortili, spiccano gli stemmi del defunto costituiti dallo scudo inclinato sormontato dall’elmo con cercine, lambrecchini e cimiero formato dal busto di un angelo ad ali spiegate. L’articolazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 91
Vocabolario
élmo
elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
chiodato agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali