Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] et Aravacorum. Importanti resti di epoca romana quali un frammento di architrave marmoreo riccamente ornato, la maschera di un elmo di parata in bronzo e, soprattutto, ben otto miliari (da Settimio Severo a Diocleziano) provano l'importanza di questo ...
Leggi Tutto
GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas)
G. Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica.
Le fonti letterarie informano che restaurò [...] (secondo l'idea che possiamo farcene da monete di Sparta del tempo di Gallieno) Atena in posa rigidamente frontale, con elmo in testa, scudo rotondo nella sinistra e lancia nella destra sollevata, la parte inferiore del corpo inguainata in una veste ...
Leggi Tutto
Esposito, Bruna. – Artista italiana (n. Roma 1960). Formatasi artisticamente a New York e dopo un lungo soggiorno a Berlino, ha maturato una poetica del reale che - attraverso media quali installazioni, [...] e il Premio MAXXI per la Giovane Arte Italiana (2001), i suoi lavori sono stati esposti, tra gli altri, presso Castel Sant’Elmo di Napoli (2002), il MAXXI di Roma (2011) e il Museo Madre di Napoli (2022). Nel 2021 Esposito ha realizzato, nell’ambito ...
Leggi Tutto
Nel governo di Valenza s'era dimostrato tanto zelante nel real servizio, quanto energico nel farsi obbedire e privo di scrupoli. Quando, pertanto, al principio del 1646, il mite ammiraglio di Castiglia, [...] (7 luglio 1647). Il viceré, assalito nella reggia, riparò prima nel prossimo convento di S. Luigi, poi su Castel S. Elmo e nella notte in Castelnuovo, dove si fortificò. Ma di là, crescendo i tumulti, dové con bando dichiarare abolite con quella ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] "casa di Ade": δόμος "Αιδος) è avvolto nelle tenebre (cfr. Iliade, XV, v. 187), e simbolo della invisibilità del dio è l'elmo che gli copre tutta la testa ("Αιδος κυνέη). Sta al suo fianco Persefone, regina dell'oltretomba come Era è regina del cielo ...
Leggi Tutto
GLADIATORI (lat. gladiatores)
Aristide Calderini
Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada [...] solo alcune: gallus, detto anche murmillo, che combatte con elmo, scudo gallico e lancia, senza gambiere, contro il retiarius rete con cui cerca di avviluppare l'avversario, il thrax con elmo, gambali, spada e lancia curva; il samnes, detto poi ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Petr Andreevič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato nel 1645, figlio del voivoda di Černigov; morto il 17 febbraio 1729. Nel fortunoso anno 1682, fautore di Sofia, militò nel partito dei [...] politica estera. Accompagnò lo zar nel 1716 in Olanda e Francia; nel 1717 persuase lo zarevič Alessio a lasciare Castel S. Elmo di Napoli per la Russia, dove l'attendeva la prigionia. Nel 1718 il T. divenne capo della cancelleria segreta; in qualità ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Catasetee, istituito da L. C. Richard, caratterizzato dalle foglie convolute nel boccio; scapi fiorali nascenti lateralmente ai [...] (che formano il genere Monachanthus Lindl.) hanno labello posto nella parte superiore del fiore, emisferico o fatto a elmo più o meno ampio, senza lamina spianata, con orlo dentellato o sfrangiato; ginostemio breve senza antenne con pollinî ...
Leggi Tutto
Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994
ARA PIETATIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 528)
E. La Rocca
Si deve a Lucos Cozza il fondamentale accostamento di alcuni rilievi sulla facciata di Villa Medici [...] centrale della decorazione frontonale, non può essere accettata; il personaggio ha una barba che gli incornicia il mento e ha un elmo a triplice lòphos sul capo. Si deve trattare di Marte, avente ai suoi fianchi Venere Genitrice e Fortuna; e il ...
Leggi Tutto
NIKODAMOS (Νικόδαμος)
B. Conticello
Scultore greco nativo di Mainalos, attivo fra la fine del V e gli inizî del IV sec. a. C., appartenente alla scuola argiva.
La sua attività si svolse principalmente [...] anche essere identificato con il rappresentante arcade del 367 a. C. (Xen., Hell., vii, 33, 6); 4) statua di Atena con elmo ed egida, dedicata in Olimpia dai cittadini dell'Elide (Paus., v, 26, 6); 5) sul muro dell'Altis in Olimpia, erano poste ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...