ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Parigi, che porge una tazza con la destra, mentre brandisce l'ascia con la sinistra. Con gran cura sono indicati l'alto elmo a cono e la cintura a borchie rotonde, ma il pregio è tutto nella vivacità immediata del gesto, nell'impressione di vita che ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] . Gli s. erano rappresentati stanti, con un mantello sulle spalle, in nudità eroica, la lancia posata su una spalla, l'elmo corinzio rialzato sulla fronte, la barba e le chiome lunghe. A volte, quando avevano partecipato ad avvenimenti di guerra, in ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] ; per quelle italiane, v. G. Ferraro, Il fuoco, in Arch. trad. popol., XII, 1893, pp. 323-347. - Per i fuochi di S. Elmo v.: J. Rendel Harris, The Dioscuri in the Christian Legends, Londra 1903; M. Albert, Le culte de Castor et de Pollux en Italie ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] c. 30v). Anche nella Bibbia di Velislav (c. 162r, registro inferiore) l'illustrazione dello stesso passo mostra l'a., armato di un elmo ornato dalla testa di un diavolo e di uno scudo su cui figura quella di un uccello demoniaco che esce da un pozzo ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] un martello-ascia di ferro, lance, i resti di un elmo da parata e un grande scudo circolare. L'elemento più pregiato di naso, sopracciglia, baffi e bocca in bronzo dorato. L'elmo venne rivestito da sottili lamine di bronzo su cui erano incisi quattro ...
Leggi Tutto
PERIPHAS (Περίϕας)
A. Bisi
1°. - Nome di un eroe troiano sconosciuto alle fonti letterarie, la cui raffigurazione compare soltanto su un'anfora calcidese della metà del VI sec. a. C., a figure nere, [...] nella destra e un enorme scudo rotondo con quattro pendagli nella parte interna imbracciato nella sinistra; al di sotto dell'elmo crestato con aderenti paraguance sfuggono i lunghi capelli a boccoli. Accanto a lui è un fanciullo ignudo, privo di ...
Leggi Tutto
KEPHISODOROS (Κηϕισόδωρος, Cephisodorus)
G. Carettoni
1°. - Scultore greco vissuto probabilmente nella seconda metà del V sec. o nella prima metà del IV a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 74), ricordandolo [...] Atena, riconosciuta anche in una replica del Museo Nuovo dei Conservatori (Roma), in cui la dea è rappresentata stante, con elmo corinzio ed un mantello gettato sopra il pesante peplo, tipo statuario che può attribuirsi alla prima metà del IV sec. a ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] contro Licinio le cose cambiano notevolmente, poiché non viene più prodotta alcuna serie di monete che raffiguri Costantino con l’elmo. Solo poco prima della sua morte, nel 337 (in corrispondenza con i preparativi per la spedizione bellica contro i ...
Leggi Tutto
ATHANASIA (᾿Αϑανασία)
G. Becatti
Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo.
Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] giovanile di Melanippo con gli occhi chiusi (già falsamente creduta quella della Gorgone). Atena (ΑΘΕΝΑΙΑ) con egida, tenendo nella sinistra l'elmo e la lancia, conduce via per mano A. ([ΑΘΑ]ΝΑ[SΙΑ]) che alza il braccio destro. Il cratere si data ...
Leggi Tutto
AVITO (M. Eparchius Avitus; o M. Maecilius Avitus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano d'Occidente dal 455 al 456 d. C.
Pare più probabile il gentilizio Eparchius noto da una iscrizione cristiana [...] monetarie da cui ci è nota la sua effige, egli compare sia diademato e di profilo, sia di prospetto e con elmo, ma l'incertezza, l'oscillazione di tipo iconografico rendono quanto mai incerta la ricostruzione di un ritratto sicuro; alle difficoltà ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...