SACI
Antonino Pagliaro
. Come già fu osservato da Erodoto (VII, 64) i Persiani indicarono con il nome di Saci le popolazioni delle pianure a nord del Mar Nero e del Caspio, che i Greci indicarono con [...] I a Naqš i Rustem (NRa. 28-29) i Saci sono distinti in tre aggruppamenti: Saci Amirgi (haumavargā, Erod. 'Αμύργιοι), Saci dall'elmo a punta (tigraχaudā) e Saci d'oltremare (sakā tyai[y pa]radraya). I primi dovettero abitare a oriente e a nord della ...
Leggi Tutto
ΜΑΖΙ
A. Triandi
Piccolo villaggio dell'Elide (Peloponneso nord-occidentale) situato a S del fiume Alfeo. Nei suoi dintorni si trovava una città antica, come indicano i resti visibili di grandi edifici, [...] età matura, dai lineamenti contratti, che porta un elmo modellato nella parte superiore in forma di protome animale con calzari chiusi e anche da una figura di guerriero con elmo che affronta un avversario proveniente da sinistra.
Agli angoli dei ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] a Benevento (presentazione delle reclute; presentazione di veterani) in cui il consueto abbigliamento è variato dalla sostituzione dell'elmo con una corona turrita cinta di quercia, inoltre nel secondo dei rilievi citati essa reca in mano un vessillo ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Luigi
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon intagliatore in legno e tornitore, e da Margherita Dito, studiò nel collegio per piloti in S. Giuseppe a Chiaia [...] G. Manthoné, su consiglio del Caracciolo. Caduta poi la Repubblica, l'A., che era tra i patrioti rinchiusi a Castel S. Elmo, poté sottrarsi alla condanna a morte e riparare in Francia, dove fu amico del Massena, del Mathieu, del Murat. Tornò nell ...
Leggi Tutto
GITIADA (Γιτίαδασ, Gitiadas)
Gennaro Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, vissuto nel sec. VI a. C., rappresentante della scuola laconica arcaica. Restaurò il tempio di Atena sull'acropoli di [...] dedurre da monete di Sparta dell'epoca di Gallieno, rappresentava Atena che sta in posa rigidamente frontale, con elmo in testa, scudo rotondo nella sinistra, lancia nella destra sollevata; la parte inferiore del corpo era strettamente avviluppata ...
Leggi Tutto
Archeologo e viaggiatore danese, nato a Fruering presso Horsens nello Jutland il 17 novembre 1780, morto a Copenaghen il 26 giugno 1842. Compiuti gli studî, nel 1810 raggiunse in Grecia la spedizione che [...] antichità.
Le pubblicazioni principali, oltre quella ricordata, sono: Sopra una antica iscrizione greca incisa in un antico elmo rinvenuto nelle vicinanze di Olympia, Napoli 1820; A brief description of fortysix ancient painted vases found at Vulci ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] 'imminente carboneria. Redasse anche un Piano regolatore della Società di pubblica istruzione. Comandante della fortezza di Sant'Elmo alla proclamazione della repubblica (B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1948, p. 309), poi inviato ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] tratto dalle grandi composizioni della fine dell'età arcaica e dello stile severo. Il gruppo centtale è costituito da un Lapita con elmo, corazza e scudo che lotta contro il mostro, fornito di pelle ferma, mentre a destra è la parte anteriore di un ...
Leggi Tutto
Repubblica napoletana del 1799
I fatti che portarono alla proclamazione della Repubblica napoletana n. (22 genn. 1799) si iscrivono nel contesto della campagna napoleonica in Italia e dell’entusiasmo [...] ; d’intesa con questi elementi il generale francese J.-E. Championnet preparò il colpo di mano per impadronirsi di Castel Sant’Elmo e facilitare così l’ingresso delle sue truppe in città. L’11 genn., alla notizia della tregua stipulata da Pignatelli ...
Leggi Tutto
SARPEDONTE (Σαρπηδῶν, Sarpedon)
E. Paribeni
Eroe figlio di Zeus e di Europa, generalmente considerato principe di Creta e fratello minore di Minosse e Radamante. Tuttavia nelle apparizioni episodiche [...] ne vantavano la gloria. E ugualmente tardi autori, quali Dione Crisostomo e Cristodoro ci parlano di statue dell'eroe con l'elmo, opere di cui non si ha traccia o che non sono più riconoscibili. Nella Nèkyia di Polignoto S. assai opportunamente era ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...