Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] i): l'imperatore a cavallo avanza con una asta nella destra, preceduto dall'Abbondanza (?) e seguito da tre soldati armati di elmo, scudo e lancia; rilievo di Adriano al Palazzo dei Conservatori (Cat., p. 29, 12, t. 12): l'imperatore è alla presenza ...
Leggi Tutto
ANTEMIO (Procopius Anthemius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano d'Occidente dal 467 al 472.
Nato a Costantinopoli, discendente di Procopio, sposò Eufemia, figlia dell'imperatore Marciano, che [...] a noi noti per la sua iconografia, appare sia la più comune effige di profilo, sia quella frontale con elmo, abbastanza diffusa nella monetazione di questo periodo. Il tipo frontale è talmente poco individuale nella sua stilizzazione che non ...
Leggi Tutto
PREALE
A. Bisi
Nome di una divinità giovanile, su uno specchio etrusco di provenienza sconosciuta, ora nei Musei di Berlino.
Vi è raffigurata la nascita di Atena (Menrva), armata d'asta, dal capo di [...] nome, secondo il Braun, sarebbe da accostarsi a praelium, e ne indicherebbe la natura guerresca, mentre il compagno, che ha un elmo corinzio e stringe in mano due giavellotti, è detto Laran o Lalan. Il Gerhard pensa ai Dioscuri, ma è probabile che ...
Leggi Tutto
Forma solenne di discorso tenuto dagl'imperatori romani ai pretoriani, in occasione di festività solenni, come l'inizio del regno, l'adozione di un principe, ecc.; o ai soldati in campo, sia all'arrivo [...] del suo seguito e avendo innanzi la truppa schierata in grande parata, i soldati con scudo, lancia ed elmo, appiedata la cavalleria. L'allocuzione dell'imperatore alle truppe veniva rappresentata spesso su monete o sui rilievi delle colonne ...
Leggi Tutto
ZONARO, Fausto
Pittore, nato a Masi (Padova) il 18 settembre 1854, morto a San Remo il 19 luglio 1929. Fece dapprima il decoratore; studiò in seguito pittura a Verona, a Roma, a Napoli, a Venezia. Nel [...] le sue opere più note di ambiente orientale. In Italia aveva esposto a Milano, nell'83 insieme con altri quadri: Da S. Elmo, Al Pincio; a Roma, nello stesso anno: Passa la vacca, La sofferente, Le cucitrici napoletane, Il saponaro; a Torino, nell'84 ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] in cui un giovane, seduto mollemente, volge lo sguardo verso un amico che gli parla e verso una donna che gli porge elmo e scudo. L'immagine del defunto sembra già immersa in una diversa atmosfera, carica d'infinito. Che la tecnica a fondo bianco ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (v. vol. III, p. 1084 e S 1970, p. 365
L. Foucher
Nel corso di nuovi scavi effettuati sotto il patrocinio dell'Unesco, nella periferia meridionale [...] addaces, cervi, cavalli selvatici; nelle altre sale sono riconoscibili un venator che sta per uccidere due orsi e amazzoni con elmo, accanto ai loro cavalli, armate di asce bipenni e di peltae. L'interesse della scoperta risiede soprattutto nel fatto ...
Leggi Tutto
PANATENAICHE, Anfore
P. E. Arias
Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] databile dopo il 370 a. C., si trova la firma di un ceramista, Kittos, che stilizza in modo strano la cresta dell'elmo ed è da considerarsi tra i più notevoli di questi manieristi. Ma oggi conosciamo altri nomi di ceramisti di anfore quale il Pittore ...
Leggi Tutto
ASSANTI, Damiano
**
Nacque il 9 luglio 1809 da Francesco e Maddalena Rodio a Catanzaro, dove la famiglia, di Squillace, imparentata con Florestano e Guglielino Pepe, si era rifugiata per sfuggire alle [...] il moto di Cosenza fu arrestato (17 marzo 1844) col fratello Cosmo, C. Poerio e altri, e imprìgionato in Castel S. Elmo a Napoli fino al 15 sett. 1845, Dopo la rivolta di Reggio Calabria (3 sett. 1847), riuscì a sfuggire alla polizia raggiungendo ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Praga 1901 - ivi 1986). Dopo aver cantato con orgoglio rivoluzionario la vita del proletariato urbano (Město v slzách "Città in lacrime", 1921), si volse a una poesia influenzata dai miti avanguardistici [...] di S. con la propria terra minacciata e il richiamo della tradizione (Zhasněte světla "Spegnete le luci", 1938; Přilba hlíny "L'elmo d'argilla", 1945); il verso si modella sulla canzone popolare, e canta i temi del passato della nazione (Vějíř Boženy ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...