Storia antica
Arma (detta anche lancia) costituita in origine da un bastone acuminato, poi dotato di punta bronzea. Fu l’arma più comune presso tutti i popoli antichi e restò a lungo tale anche nel Medioevo. [...] , costituivano un ordine a sé, formante 10 manipoli di 120 uomini. Armati di due pili, spada iberica, scudo, elmo e schinieri, sostituirono all’antica piastra proteggente il cuore la corazza intera.
Nel dichiarare guerra, il sacerdote dei feziali ...
Leggi Tutto
LUZÁN, Ignacio de
Salvatore Battaglia
Letterato spagnolo, nato a Saragozza il 28 marzo 1702, morto a Madrid il 19 maggio 1754. Conobbe molte lingue e molte letterature; di cultura umanistica e di mentalità [...] (1727). Alla morte del suo tutore, fu chiamato a Napoli dal fratello maggiore, allora governatore del castello di Sant'Elmo. Qui visse dal 1729 al 1733, approfondendo la preparazione filosofica e giuridica, forse alla scuola del Vico, di cui però ...
Leggi Tutto
CELATUS (Celātus)
L. Guerrini
Toreuta, probabilmente della metà del II sec. d. C., che firma una statuetta in bronzo raffigurante Marte, trovata nel 1774 in Inghilterra, ora al British Museum. Lancia [...] Britannia; è probabile, data la fattura decisamente provinciale della statuetta. Il dio è rappresentato nudo, con un elmo dall'esagerato cimiero, rialzato sulla fronte. Le proporzioni sono tozze, la composizione presenta notevoli squilibrî.
Bibl ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] s. Giuseppe e la neonata Maria).
Non si sa da chi il F. abbia appreso l'arte di dipingere: forse dal coevo Serafino Elmo di Lecce, ma, data la sua attività di copista dei Fracanzano (Catello, 1977, p. 48), possiamo ritenere che egli si sia esercitato ...
Leggi Tutto
CORONEA (Κορώνεια, Coronea)
A. Bellini
Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] è stata attribuita a una lekàne (B 80), ora al British Museum, nella quale appare Atena, con la corazza, l'elmo, lo scudo e la lancia, ad attestare il carattere prevalentemente guerriero della dea venerata nel santuario di C.: secondo Pausania (IX ...
Leggi Tutto
AGHE (῎Αγη)
L. Guerrini
Incisore greco di monete, il cui nome, senza patronimico e patria, appare sul verso di un didracma di Terina, su una base su cui siede una Nike alata che regge un caduceo nella [...] l'inizio di questo stesso nome anche su un tetradracma di Metaponto, che reca sul verso una testa maschile, con barba ed elmo (testa di Leucippo), datata al 335 a. C. La grandezza delle lettere esclude, però, che si tratti del nome dell'incisore ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca [...] il tonno, 1923; Bella Italia, 1928; Acque dolci e peccati, 1930; La fine d'Atlantide ed altre tavole lunatiche, 1942; L'elmo di Tancredi ed altre novelle giocose, 1942; Il brigante di Tacca del lupo ed altri racconti disperati, 1942; Viaggi per terra ...
Leggi Tutto
(o arma) Sinonimo di stemma (➔) e di blasone (➔), l’a. è il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori, raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare [...] trovano invece sopra lo scudo, ai lati o sotto di esso, come per es. il timbro (➔) costituito da elmo, corona, cappello, triregno, cimiero ecc., il manto (➔ mantello; padiglione), il supporto (➔): sostegni, tenenti, i contrassegni di dignità civile ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1947). Dopo essersi laureato in Medicina a Torino nel 1971, ha lavorato come medico presso l’ospedale Mauriziano Umberto I. A metà degli anni Settanta ha iniziato [...] inchieste e documentazione sociale su Rai tre, tra cui: Milano, Italia; Ragazzi del ’99 - Così va il mondo; Vento del Nord; L’Elmo di Scipio. Tra le sue pubblicazioni si ricordano le opere di narrativa Cinque storie quasi vere (1989), Il figlio della ...
Leggi Tutto
PHILOITIOS (Φιλοίτιος)
A. Bisi
Personaggio omerico, più volte citato nell'Odissea come guardiano dei buoi di Ulisse; da lui e da Eumeo l'eroe si fa riconoscere al suo ritorno ad Itaca e si fa aiutare [...] la punizione è compiuta, e Melanthios già pende impiccato da una colonna. P. è individuato dalla iscrizione ed è raffigurato con elmo in atto di portare una corda per far giustizia del traditore. Forse è da vedere Ph. anche in uno dei due pastori ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...