• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Arti visive [354]
Archeologia [313]
Biografie [146]
Storia [129]
Letteratura [34]
Religioni [33]
Europa [29]
Geografia [18]
Storia antica [17]
Militaria [14]

TIMARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIMARCO (Τίμαρχος) P. Moreno Personaggio della corte di Antioco IV di Siria, fu ambasciatore a Roma e governatore delle satrapie orientali. Usurpò il regno dopo la morte di Antioco V; riconosciuto come [...] effigi; sono attendibili invece solo pochi ritratti monetali che lo raffigurano in maniera semplice e realistica in abbigliamento militare. L'elmo è ripreso da quello di Eucratide di Battriana (v. vol. Ill, p. 525, fig. 635), del quale T. fu alleato ... Leggi Tutto

VAGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGLIO Paolino Mingazzini . Strumento che serve a separare il grano dalla paglia. Ebbe presso gli antichi un'importanza assai più vasta di quel che non comportasse la sua mera funzione pratica. Il vaglio [...] contenuto mistico della Villa dei Misteri presso Pompei, su un affresco di una casa di Via dell'Abbondanza a Pompei, su un elmo di parata proveniente anch'esso da Pompei, su un soffitto decorato a stucco di una casa di età augustea scoperta presso la ... Leggi Tutto

Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza, cit., p. 238. 44 Cfr. E. Gagetti, sch. n. 131, Nasale di elmo con cristogramma, in Costantino 313 d.C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza, cit., p. 238. 45 F. Bisconti, Il vessillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

LANZIROTTI, Antonio Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio) Paola Pietrini Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] truppe al comando del generale I. Ribotti. Fallito il moto insurrezionale, fu fatto prigioniero e condotto nelle carceri di Castel Sant'Elmo a Napoli. Condannato a morte, ottenne la grazia. Esiliato dal Regno delle Due Sicilie, si recò a Torino per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CIVITELLA DEL TRONTO – ESPOSIZIONE MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – REGNO D'ITALIA

CONSTANTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONSTANTIA L. Rocchetti La personificazione della C. appare su monete di Claudio raffiguranti l'imperatore, i membri della famiglia e la madre Antonia. La C. indica la perseveranza con la quale Claudio [...] , seduta, che alza la destra verso il volto. Su monete di Claudio con leggenda C. Augusti, la figura, stante, con elmo, lancia e mantello, molto simile alla personificazione di Roma-Virtus, è stata interpretata come Constantia. Bibl.: J. H. Eckhel ... Leggi Tutto

Nemertini

Enciclopedia on line

Phylum (sinonimo valido di Rincoceli) di Eumetazoi celomati, quasi tutti marini, pochi di acque dolci o terrestri. Hanno corpo cilindrico o depresso, lungo da pochi millimetri a vari metri, stretto, contrattile; [...] (v. fig.). Hanno sessi separati e sviluppo diretto, o con metamorfosi, attraverso uno stadio larvale pelagico, a forma di elmo, il pilidium, provvisto di ciglia sul vertice e su due lobi laterali, oppure attraverso una larva, detta larva di Desor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – METAMORFOSI – EUMETAZOI – VIVIPARE – PELAGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemertini (1)
Mostra Tutti

FREYR e FREYJA

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYR e FREYJA Bruno Vignola Divinità tra le principali della mitologia nordica. Freyr, figlio di Njord e della sorella di lui, della stirpe dei Vani, dopo la guerra di questi con gli Asi (v.), conclusa [...] gli dei; governa il sole, la pioggia e la crescenza delle piante e impera in Alfheimr sugli Elfi. Possiede pure un elmo con la figura di un cinghiale, una spada e un cavallo dotati di proprietà meravigliose, la magica nave Skidbladnir, così grande ... Leggi Tutto
TAGS: CINGHIALE – NERTHUS – ISLANDA – INCESTO – EPONIMO

CURETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURETI (Κουρῆτες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] citate, per i C. armati, vestiti di corta tunica, con elmo chiomato: rilievo di Villa Albani a Roma: S. Reinach, Anz., 1951, p. 446, fig. 11, oltre al mantelletto, hanno anche l'elmo chiomato: C. vestiti di lorica: lastra Campana, t. 1 e 2; rilievo ... Leggi Tutto

PATRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATRON (Πάτρων) A. Bisi Eroe acarnese della città di Turij, che è collegato alla leggenda di Enea e che, secondo Dionigi di Alicarnasso (i, 51), avrebbe fondato la città di Alontion, in Sicilia, oggi [...] in alcune monete bronzee di Alontion, del 241-210 a. C. o di poco anteriori; esse recano sul dritto una testa giovanile con elmo frigio, la cui sommità finisce con una testa di grifo, di profilo a sinistra; sul retro la leggenda ΑΛΟΝΤΙΝΩΝ e un toro ... Leggi Tutto

VEIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIO Luisa Banti Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] nei pozzetti più recenti, un'olla d'impasto; l'ossuario o l'olla sono coperti da una ciotola o, più raramente, da un elmo d'impasto o di bronzo; le urne a capanna sono rare. Contemporanee ai pozzetti più recenti sono le fosse di inumati, alcune anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 91
Vocabolario
élmo
elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
chiodato agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali