• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
908 risultati
Tutti i risultati [908]
Arti visive [354]
Archeologia [313]
Biografie [146]
Storia [129]
Letteratura [34]
Religioni [33]
Europa [29]
Geografia [18]
Storia antica [17]
Militaria [14]

PRETORIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRETORIANI (Praetoriae cohortes) F. Castagnoli Guardia ufficiale degli imperatori romani, istituita da Augusto con nove coorti, di cui tre stanziate a Roma, mentre Tiberio concentrò le nove coorti in [...] nei rilievi storici romani; la possibilità dell'identificazione è affidata alla presenza delle caratteristiche insegne, poiché l'armatura (elmo con pennacchio, corazza segmentata per i fanti, squamata per i cavalieri, mentre dopo l'età di Marco ... Leggi Tutto

CASCO o Caschetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Armatura della testa, di forma tonda a coppa, guarnita talvolta di frontale, di nasale e di gronda a difesa della nuca: fu dapprima fatta di cuoio e formata ad imitazione del teschio di un animale; poi [...] assai varie per le aggiunte che vi furono apportate. I barbari dell'antichità ne usarono anche di forma conica. Casco fu chiamato durante il sec. XVIII il copricapo speciale dei corazzieri e dei dragoni, che ora è detto più comunemente elmo (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: CORAZZIERI

AQUILIA SEVERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AQUILIA SEVERA (Iulia Aquilia Severa Augusta) A. Longo Seconda moglie di Elagabalo, che la sposò sottraendola all'ufficio di vestale, dopo il ripudio di Cornelia Paulla. Ripudiata a sua volta dal giovanissimo [...] nelle colonie; esse ci mostrano una donna dai tratti forti, dal naso diritto e dalle labbra grosse; caratteristica è la pettinatura ad elmo (Helmfrisur) che dalla fine del II sec. d. C. comincia ad affermarsi e che è caratterizzata dalle due bande di ... Leggi Tutto

Lanci, Baldassare

Enciclopedia on line

Architetto militare (Urbino 1510 circa - Firenze 1571); fu allievo di Girolamo Genga; lavorò a Urbino, a Lucca (1544), ad Ancona, nei pressi di Roma (1559). Fu poi al servizio di Cosimo I de' Medici, per [...] , e il Palazzo Pretorio. Nel 1562 fece un viaggio a Malta per preparare il piano urbanistico della nuova città di Sant'Elmo. Elaborò pure il progetto della chiesa di S. Maria della Rosa a Chianciano, a pianta centrale, edificata dopo il 1585. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO I DE' MEDICI – GIROLAMO GENGA – RADICOFANI – GROSSETO – FIRENZE

BUCORVO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un genere di Uccelli esotici della famiglia Bucerotidae (v.), dell'ordine dei Coraciformi (subord. Coraciae; Neornithes Carinatae, legione Coraciomorphae). La specie più conosciuta è: Bucorax abyssinicus [...] i margini non perfettamente combacianti fra loro, provvisto alla base della mascella superiore di una prominenza caratteristica a forma di elmo. Ha le gambe robuste con tarsi alti; le ali con la settima remigante più lunga delle altre. Il piumaggio è ... Leggi Tutto
TAGS: CORACIFORMI – BUCEROTIDAE – BUCORAX – AFRICA

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , corazzato, con un cavallo di cui regge le briglie e uno scudo su cui si vedono la lupa e i gemelli. Sul suo elmo è evidente il simbolo del cristogramma. Al verso, la legenda salvs reipvblicae accompagna una scena di adlocutio a nove soldati, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

C. A, Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

C. A, Gruppo A. Stenico Sotto la sigla C. A (= Cuma A) sono raggruppati i vasi della prima produzione ceramica del gruppo di Cuma. Di questa officina, a cui sono attribuiti più di trecento vasi, le [...] i soggetti predominanti sono scene con donne e guerrieri caratterizzati dalla tipica armatura osca con καρδιοϕύλαξ a tre falere ed elmo con cimiero fiancheggiato da penne. Spesso si hanno figure di donne che fanno offerte alla tomba. La policromia è ... Leggi Tutto

CALVINO, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Trapani nel 1820, morto a Roma il 21 settembre 1883. Seguì a Palermo i corsi di legge, e presto entrò in relazione con i maggiori rappresentanti delle idee liberali, con i quali partecipò [...] tentò di trovare scampo in Grecia, ma arrestato e condotto in Napoli (11 luglio 1848), rimase rinchiuso nel forte di Sant'Elmo fino al 12 dicembre 1849. Riparato a Genova, si dedicò colà all'insegnamento privato, e nel 1856 fu nominato profess0re di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – IGNAZIO RIBOTTI – CARLO PISACANE – ASPROMONTE – CALATAFIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

OXYRYNCHEITES NOMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος) A. Bisi Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo. Il nòmo, o distretto [...] , già su una serie monetale di Domiziano, è quella di Atena, in piedi, volta indifferentemente a destra o a sinistra, con elmo, chitone e peplo; si appoggia con il braccio destro ad un'asta, mentre tiene nell'altra mano abbassata il parazonio; la ... Leggi Tutto

NYMPHEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYMPHEROS (ΝΥΜΦCΡΩC) A. Bisi Questo nome, che il Brunn suppose essere quello di un intagliatore di gemme di età imprecisata e non noto da altra fonte, è inciso su una pietra dura (sardonica: corniola [...] in una mano un lungo ramo di palma (forse l'emblema di qualche vittoria agonistica) mentre sostiene con l'altra un elmo senza cimiero, posato su uno scudo oblungo; il personaggio indossa una specie di corazza pettorale che lascia scoperta buona parte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 91
Vocabolario
élmo
elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle armi da fuoco; in epoche più recenti si...
chiodato
chiodato agg. [der. di chiodo]. – Provvisto d’un chiodo o di chiodi: bastone ch., con un chiodo infisso nella punta; scarpe ch., scarpe o scarponi da montagna con suola doppia di cuoio fornita di apposita chiodatura sotto e sul bordo; piatto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali