Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] sul livello degli oceani. I risultati di queste ricerche sono riportati nella fig. 1, che illustra gli scostamenti del geoide dall’ellissoide: si vede che le massime deviazioni non superano 50-60 m. Le deformazioni del geoide (o, come anche si dice ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta tedesco (Anspach 1776 - Monaco di Baviera 1833). Fu dapprima funzionario degli uffici catastali di Berlino e quindi, dal 1815, direttore dell'osservatorio astronomico di Bogenhausen [...] perpendicolari al meridiano scelto per la definizione delle ascisse (coordinate di S.), introduzione di una particolare sfera (sfera di S.) con la quale si approssima la superficie di un ellissoide di rotazione per una conveniente ampiezza. ...
Leggi Tutto
verticale
verticale [agg. e s.f. o m. Der. del lat. verticalis, da vertex -icis "vertice"] [ASF] [GFS] La direzione della forza di gravità, cioè, materialmente, la direzione secondo cui si dispone il [...] terrestre, sono, rispettiv., la perpendicolare in quel punto al geoide (lungo la quale si valuta l'altezza ortometrica) o all'ellissoide terrestre (lungo la quale si valuta l'altezza geodetica), in genere non coincidenti tra loro: v. geodesia: III 15 ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] e fu abilitato all'insegnamento presso la Scuola normale superiore di Pisa con una tesi riguardante il moto sopra un ellissoide di un punto sollecitato da forze derivanti da un potenziale quadratico ortogonale.
Nel 1872 divenne assistente del Dini e ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] e la m. lunare si somma a quella solare; è minima alle quadrature (primo quarto PQ, ultimo quarto UQ, fig. 3B). L’ellissoide di m. a compie un intero giro in un giorno lunare (24 ore e 50 minuti), cosicché, considerando un punto qualunque P della ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] compreso tra 113 e 123 km., come quello che rendeva minimo il complesso delle deviazioni stesse rispetto a un ellissoide opportuno, del quale si determinarono i parametri. In un secondo tempo (1912), partendo dai valori ottenuti, si ridussero le ...
Leggi Tutto
meridiano 2
meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie [...] semimeridiani. Le definizioni precedenti si generalizzano a una qualunque superficie dotata di asse, per es. di simmetria, quale un ellissoide, oppure di rotazione, com'è, per es., la Terra, che non ha un'esatta figura geometrica regolare. ◆ [ASF] M ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a [...] della Prussia orientale (1832), ideando quell'apparato di B. per la misurazione delle basi poi adottato universalmente. Determinò gli elementi dell'ellissoide terrestre (elementi di B.) e la lunghezza, a Berlino, del pendolo che batte il secondo. ...
Leggi Tutto
MINEO, Corradino
Ileana Chinnici
– Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta.
Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] Roma (Monte Mario). Egli evidenziò inoltre che non è possibile ridurre gli ellissoidi locali di riferimento a un ellissoide unico, senza generare tra il geoide e questo unico ellissoide deviazioni molto più grandi di quelle esistenti tra le parti del ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] parte reale di due quadriche coniugate aventi ambedue il centro in P, in modo che non può trattarsi che di un ellissoide o dell’insieme di due iperboloidi. Ogni asse di simmetria dell’indicatrice si chiama asse principale di tensione relativo a P ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....