Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] equatoriale".
La dimostrazione di C. è fatta nel presupposto che il pianeta sia composto di strati omogenei, limitati da superficie ellissoidiche di rotazione, e coassiali, ammessa, inoltre, una certa legge per la variazione dell'eccentricità, da un ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’assorbimento della luce in esse dipende, oltre che, come per ogni altra sostanza, dalla lunghezza d’onda della [...] cosiddetti coefficienti d’assorbimento principali delle sostanze in esame. Nel caso delle sostanze birifrangenti uniassiche, tale ellissoide è di rivoluzione intorno all’asse ottico (si hanno dunque due coefficienti d’assorbimento principali), mentre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] -Louis de Lacaille e da César-François Cassini de Thury nel 1739-1740 confermava che la Terra non è un ellissoide allungato bensì schiacciato ai poli, e allo stesso risultato pervennero successivamente le relazioni indipendenti di Bouguer e di La ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] G. L. Dirichlet, W. Thomson e poi M. Chasles recarono perfezionamenti eleganti con metodi analitici e sintetici.
Nel caso di un ellissoide di semiassi a, b, c, detta λ la radice positiva della cubica
(x, y, z, coordinate del punto potenziato rispetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] le misure di Bouguer e La Condamine, trovò f=1/308.
Laplace, nel Traité de mécanique céleste, cercò d'individuare l'ellissoide di rotazione che si accordasse meglio con le 7 misure del grado dal Perù alla Lapponia e trovò ‒ usando il metodo di ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] un asse qualsiasi a non passante per il centro di massa C del sistema e il piano π per a e per C; tale piano taglia l'ellissoide centrale d'i. secondo un'ellisse s i cui assi siano x e y; indicati con ρx e ρy i raggi d'i. del sistema rispetto a ...
Leggi Tutto
Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi [...] del 4º ordine, detta superficie di F.; nella stessa teoria va invece sotto il nome di ellissoide di F. (o ellissoide delle velocità radiali) un ellissoide che, come l'indicatrice ottica, è di rivoluzione per cristalli monoassici e a tre assi diversi ...
Leggi Tutto
Gruppo collinoso che sorge isolato dalla pianura immediatamente a sud di Vicenza, raggiungendo il suo punto culminante col Monte Alto a m. 444 s. m. Due profonde rientranze che raggiungono quasi il cuore [...] occidentale. Gli strati che formano il rilievo berico sono disposti nel loro insieme in modo da costituire una vòlta (ellissoide), sono cioè più sollevati verso la parte mediana e inclinano tutto attorno verso la periferia. Quanto all'età e alla ...
Leggi Tutto
LA CONDAMINE, Charles-Marie de
Paolo DORE
Geodeta, nato a Parigi il 28 gennaio 1701, morto ivi il 4 febbraio 1774. Uomo singolare per vivacità, ardimento, avidità di soddisfare multiformi curiosità [...] 'Accademia delle scienze in unione all'analoga spedizione in Lapponia, per dirimere la controversia intorno alla forma dell'ellissoide terrestre (v. cassini; gravitazione). La spedizione durò dal maggio 1735 alla fine del 1744: ricca di pericoli e ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] sistema, con l'asse Z coincidente con l'asse di simmetria dell'ellisoide. Le relazioni tra coordinate cartesiane geocentriche e coordinate ellissoidiche, o geodetiche, sono, com'è noto,
X = (N + h)cosϕcosλ; Y = (N + h)cosϕsenλ; Z = [N(1−e2) + h]senϕ ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....