Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] ; esso è in realtà di 0,2288 mm più corto della quarantamilionesima parte del meridiano terrestre valutato sull’ellissoide di Hayford.
A partire dal m. campione, furono realizzati campioni secondari che vennero distribuiti agli uffici competenti dei ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] le due costanti di Kirchhoff; introducendo le costanti elastiche della sostanza esaminata, calcolò per un ellissoide allungato le variazioni relative del volume e del diametro massimo per effetto della magnetostrizione longitudinale.
Dovette ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] rotazione della Terra, e p. geografici, i punti d’intersezione con la superficie terrestre dell’asse polare di simmetria dell’ellissoide di rotazione a cui si suole assimilare la Terra.
Il p. Nord fu raggiunto per la prima volta dallo statunitense R ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] passa per il livello medio dei mari e presenta oscillazioni che variano tra +80 e −120 m rispetto all'ellissoide di rotazione terrestre. Anomalie del geoide positive e negative indicano rispettivamente eccessi e deficit di massa nell'interno della ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] massa fluida di forma ellissoidale, estendendo alcuni risultati ottenuti in precedenza da Peter G. Lejeune-Dirichlet (Sul moto di un ellissoide fluido ed omogeneo, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, cl. di scienze, s. 1, 1871, t. 1, pp ...
Leggi Tutto
LIOUVILLE, Joseph
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Saint-Omer (Pas de-Calais) il 24 marzo 1809, morto a Parigi l'8 settembre 1882. Professore di matematica alla Scuola politecnica e al Collegio [...] ordine). Ora C.G. Jacobi aveva assegnato un metodo, che permette di determinare con sole quadrature tutte le geodetiche (v.) dell'ellissoide; e il L. dimostrò (in Journ. de math., XI-XII, 1846-47) che col medesimo metodo si risolve l'analogo problema ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...]
Condilartrosi o articolazione condiloidea. - In una delle ossa abbiamo un segmento di ellissoide convesso (condilo) e nell'altra un segmento di ellissoide concavo. Esempio, l'articolazione temporomandibolare. La condilartrosi permette i movimenti in ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] al raggio ordinario, con fronti d’onda sferici; l’altra, associata al raggio straordinario, il cui fronte d’onda è un ellissoide di rotazione attorno all’asse ottico.
B. artificiale
Accanto alla b. naturale, che è quella propria dei cristalli mono- e ...
Leggi Tutto
REINA, Vincenzo
Andrea Cantile
REINA, Vincenzo. – Nacque a Como il 22 novembre 1862. Fu secondo di undici figli, nati dal conte Francesco di Alessandro di Ludovico e da Antonietta De Orchi fu Luigi.
Compì [...] d’Italia. Per la prima serie di queste determinazioni, che mostrarono per la prima volta lo scostamento tra geoide ed ellissoide di riferimento terrestre lungo tale direzione, meritò nel 1902 il premio Reale dell’Accademia dei Lincei.
È anche da ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] figura piana che ruota intorno a una retta, detta asse della r., sia appartenente alla curva o alla figura (come, per es., un ellissoide di r., generato dalla r. di un'ellisse intorno a uno dei suoi assi o la sfera, vista come generata dalla r. di ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....