geomatica
geomàtica s. f. – Disciplina che si occupa della gestione automatizzata dell’informazione relativa al territorio. La g. risponde all’esigenza di trattare in modo interdisciplinare e interoperabile [...] dimensioni della Terra per definire la superficie di riferimento nella sua forma completa (geoide) e nella sua forma semplificata (ellissoide), e il suo campo gravitazionale esterno in funzione del tempo; la topografia, nata con la geodesia e in essa ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] di geodetica di una qualunque supefficie dalle sezioni normali reciproche aventi gli stessi estremi, con applicazione all'ellissoide terrestre, arrestando ai termini del 40 ordine gli sviluppi in serie raggiunti, e discutendo le posizioni relative ...
Leggi Tutto
normale
normale in geometria, sinonimo di perpendicolare, dall’etimo di «norma», che significa «squadra». Espressioni quali «retta normale a un’altra retta» o «retta normale a un piano» riprendono questo [...] in forma implicita come ƒ(x, y, z) = 0, la normale ha la direzione del vettore gradiente di ƒ in P. Per esempio, la normale all’ellissoide di equazione
nel suo punto A(2, 1, −2) è diretta come il vettore gradƒ(A) = (1/4)i + (1/2)j − (1/2)k; il ...
Leggi Tutto
fuoco
fuoco in geometria piana, particolare punto riferito a una → conica usato per definire la conica stessa. Ogni conica, infatti, può essere definita come luogo geometrico dei punti tali che il rapporto [...] . Si parla di fuoco anche nella geometria solida in relazione a solidi derivabili dalle coniche (paraboloide, ellissoide ecc.).
In geometria analitica, si individuano le coordinate dei fuochi di ciascuna conica a partire dalle rispettive ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] a tre assi, scoperte cent'anni dopo da Jacobi. In fig. 5 si portino su coordinate cartesiane ortogonali i rapporti c/a, c/b degli assi dell'ellissoide; c è il minore dei tre ed è l'asse di rotazione. Per μ = 0, Σ è una sfera e cc/a = 1, c/b = 1. Il ...
Leggi Tutto
PASUBIO (A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] una torre alta m. 31,5, larga alla base m. 10,5.
Sotto l'aspetto tettonico l'area mediana del gruppo costituisce un ellissoide allungato da NE. a SO., con la concavità rivolta a SE., interrotto da numerose faglie e da ammassi di rocce eruttive. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] che lo spessore y è sempre proporzionale alla componente della forza normale alla superficie: −dV/dx=4πy. Per un ellissoide, egli mostrò inoltre che lo spessore è proporzionale al raggio di curvatura ‒ un fatto che contraddiceva la precedente analisi ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] . sud, o australe o meridionale o antartico), intersezione con la superficie terrestre dell'asse dell'ellissoide di rotazione (ellissoide internazionale) cui si assimila la Terra, costituenti la posizione media dei p. terrestri effettivi e pochissimo ...
Leggi Tutto
luminosità
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto [...] alla velocità della luce c, è di circa l=100 m. Ogni pacchetto contiene quindi n∼2×1010 particelle che sono distribuite in un ellissoide di sezione Axy∼6×10−4 cm2. Tenendo conto che ci sono N=100 pacchetti e che ogni pacchetto compie un giro in t=l ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] , di moto circolare uniforme e della loro composizione. 4) Dei conoidi e degli sferoidi: area dell'ellisse, volume dell'ellissoide e del paraboloide rotondo. 5) Misura del circolo: contiene la prima determinazione del valore di π, rapporto tra le ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....