• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Fisica [74]
Matematica [51]
Geofisica [32]
Fisica matematica [27]
Algebra [24]
Geografia [21]
Biografie [25]
Meccanica [24]
Meccanica dei fluidi [22]
Storia della fisica [21]

CORRENTI STELLARI

Enciclopedia Italiana (1931)

STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] dw, essendo A, B, C costanti; la superficie 1 = Au2 + Bv2 + Cw2 è l'ellissoide delle velocità. Nella sua trattazione lo Schwarzschild considera però un'ellissoide di rotazione con B = C. Elaborato con quest'ipotesi lo stesso materiale d'osservazione ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE EQUATORIALI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CATALOGHI STELLARI – SAINT LOUIS 1904 – SISTEMA STELLARE

ZODIACALE, LUCE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZODIACALE, LUCE Pio Luigi Emanuelli . È un bagliore, spesso forte quanto quello della Via Lattea, che si scorge nel cielo, in certe epoche dell'anno, dopo il tramonto del Sole o prima del suo sorgere. [...] la luce zodiacale sia luce del Sole riflessa da innumerevoli corpuscoli disseminati in uno spazio lenticolare o in un ellissoide di rivoluzione molto schiacciato, con il suo diametro maggiore quasi nel piano dell'eclittica, ed estendentesi oltre l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZODIACALE, LUCE (1)
Mostra Tutti

Elettroottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] risposta dielettrica del mezzo, causando una variazione degli elementi del tensore (1/n2)ij con una trasformazione dell'ellissoide degli indici (rotazione degli assi e variazione delle lunghezze), data da dove rijk e sijkl sono, rispettivamente, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: DIODI EMETTITORI DI LUCE – INDICE DI RIFRAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – FREQUENZA ANGOLARE – LUNGHEZZA D'ONDA

MACLAURIN, Colin

Enciclopedia Italiana (1934)

MACLAURIN, Colin Giovanni Lampariello Matematico inglese, fra i più eminenti del sec. XVIII, nato a Kilmoddan (Argyllshire) nel febbraio del 1698, morto a Edimburgo il 14 giugno 1746. Nel 1717, diciannovenne, [...] le configurazioni di equilibrio di una massa fluida rotante, le cui particelle si attraggano mutuamente secondo la legge newtoniana (v. ellissoide). Sotto il nome del M. va anche la formula (v. funzione, n. 20) per quanto essa rientri, come caso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACLAURIN, Colin (3)
Mostra Tutti

CASSINIS, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINIS, Gino Enrico Ferri Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] storia della tecnica essendo legato alla formula Cassinis, che consente di stabilire l'espressione teorica della gravità sull'ellissoide di riferimento. Il C. infatti, accettando l'ipotesi che gran parte del globo terrestre si trovi in equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI GEODESIA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSINIS, Gino (3)
Mostra Tutti

anomalìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anomalia anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] : differenza tra il valore della gravità terrestre misurato in una stazione e quello calcolato per l'ellissoide internazionale nel medesimo punto. ◆ [GFS] A. ionosferiche: annua o stagionale, diurna, notturna, semiannua o equinoziale dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA

ellittico

Enciclopedia della Matematica (2013)

ellittico ellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] due elementi autoconiugati complessi coniugati. ☐ Tra le geometrie non euclidee, viene detta → geometria ellittica o di Riemann la geometria nella quale non esistono rette parallele e le superfici hanno curvatura positiva, come in un ellissoide. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – NUMERI INTERI RELATIVI – COORDINATE ELLITTICHE – LEMNISCATA DI → BOOTH

latitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

latitudine latitudine [Dal lat. latitudo -inis "larghezza, estensione"] [GFS] L. astrogeodetica: v. coordinate terrestri: I 762 b. ◆ [ASF] L. celeste: una delle due coordinate astronomiche eclitticali, [...] : v. fotografia: II 711 e. ◆ [ASF] L. eclitticale, o eclittica: lo stesso che l. celeste (v. sopra). ◆ [GFS] L. ellissoidica: lo stesso che l. geografica (v. oltre). ◆ [ASF] L. galattica: definita analogamente alla l. celeste, è la distanza angolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latitudine (3)
Mostra Tutti

PIZZETTI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZETTI, Paolo Paolo Dore Geodeta, nato a Parma il 24 luglio 1860, morto a Pisa il 14 aprile 1918. Insegnò geodesia nell'università di Genova dal 1886 al 1900 e in quella di Pisa dal 1900 fino alla [...] pianeta, note la forma d'una superficie di livello, la massa e la velocità angolare) nel caso che la superficie di livello sia ellissoidica; le dimostrazioni della formula dello Stokes, che permette d'assegnare gli scostamenti lineari del geoide dall ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] il centro di gravità di tutti i solidi allora conosciuti: sfera, cono, piramide, prisma, cilindro, poliedri, paraboloide, iperboloide, ellissoide, e loro parti. Dovrebbe esser chiaro, da quanto si è detto, che l'approccio classico non aveva esteso lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
ellissòide
ellissoide ellissòide s. m. [comp. di ellisse e -oide]. – In geometria, superficie chiusa del 2° ordine (o quadrica), avente un centro e tre assi di simmetria mutuamente ortogonali; anche la parte di spazio racchiusa entro tale superficie....
ellissoìdico
ellissoidico ellissoìdico agg. [der. di ellissoide] (pl. m. -ci). – Sinon. di ellissoidale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali