ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] Eda Doris) venne chiamato Elémire in omaggio allo scrittore francese Élémir Bourges.
Mostrò doti artistiche (suo Composizione di ellissi all’Esposizione nazionale d’arte del Valentino, Torino 1953). Parlava francese e inglese e studiò il tedesco e ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] eleganti teoremi sulle curve tracciate sopra una superficie qualunque, chiamate da lui ellissi ed iperboli geodetiche, che forniscono una bella estensione delle proprietà delle ellissi e delle iperboli ordinarie. Il B. coltivò quasi tutte le branche ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] anno il M. prese parte al VI Salon des Réalités nouvelles (8 giugno - 16 luglio), con le opere Ellissi ed Ellissi e cerchio. Intanto, in veste di critico e divulgatore, proseguì la sua attività pubblicistica collaborando con il settimanale Epoca ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] e all’inattuato prospetto per palazzo Mazzoleni, l’ampliamento del seminario e collegio Campana (1776-88) è imperniato sulle sovrapposte ellissi della sala teatrale a guscio, affine a un’idea di Gabriel-Pierre-Martin Dumont nel tomo X di tavole (1772 ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] italiana. Anch’esso riadattato (gli otto anni della ‘storia’ sono ricapitolati nei soli cinque del ‘racconto’, e un’ellissi non dichiarata lo fa culminare e concludere con il presidio operaio contro la ‘serrata’ del 1962); l’indisponibilità dell ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] relative ai piani che passano per un punto dato. Se questa diviene illusoria, all'ellissoide può sostituirsi addirittura un'ellissi d'inerzia (detta di Poinsot) che è una rappresentazione geometrica dei momenti d'inerzia del sistema relativo ai piani ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] roman, fatto di scrittura impersonale e largo uso del monologo interiore, cui corrispondevano lo stile indiretto libero e l'ellissi dei dialoghi. Il romanzo, in ogni caso, permise all’autore di ampliare notevolmente il suo lessico, non di rado ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] di via Giulia prevalse lo standard rettangolare, mentre in quella prossima al Campidoglio «l’andamento curvilineo dell’ellissi» fu trasposto in una sequenza di «vani quadrangolari di diversa ampiezza e profondità», per una drammatica convergenza ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] luminosa.
Il motivo emblematico del nudo muliebre, che nella stagione feconda della maturità si scioglie nelle sigle variate delle ellissi e delle serpentine oppure nella cesura serrata di una subsfera, all'inizio si poneva per vero con accenti di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] , il C. tratta l’intersezione di coni e cilindri, di triangoli e parallelogrammi; il terzo è dedicato ai cerchi, alle ellissi e ai solidi generati dalla loro rotazione; il quarto sviluppa la parabola e i solidi relativi; il quinto l’iperbole; il ...
Leggi Tutto
ellissi
s. f. [dal lat. ellipsis, gr. ἔλλειψις «mancanza, omissione», der. di ἐλλείπω «omettere»]. – Omissione, nella frase, di qualche parola che quindi resta sottintesa; è soprattutto frequente in proverbî e sentenze (per es., A buon intenditor...
ellisse
(meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), che può cioè ottenersi come sezione...